-
Consob, quanto ci costi!
-
Calenda e la delega fiscale
-
Prima il Pnrr, poi il Ponte
-
L'elettrificazione secondo Terna
-
La strana sorte del salario minimo
-
Riforma fiscale “ad personas”
-
In frantumi le regole sulle crisi bancarie
-
Contundente
-
Le mosse della Fed dopo il fallimento Svb
-
Banche, titoli di Stato e buoi
-
Bisogna saper spendere
-
L'agenzia delle Entrate e il contrasto all'evasione
-
E' diventata un Risiko la partita sulla rete Tim
-
Unione bancaria contro le crisi
-
La Bce alza i tassi (come previsto)
Il fallimento di Silicon Valley Bank
E i ritardi delle banche centrali
Giampaolo Galli 13/03/2023

Anche le riserve bancarie stanno scendendo rapidamente. Dai 4,3 mila miliardi di dicembre 2021 sono scese ai 3 mila miliardi oggi. Si può obiettare che nel 2019, prima del Covid, le riserve erano ancora più basse (2 mila miliardi) e che negli anni che hanno preceduto il QE erano ancora inferiori. Dunque, valutato con i parametri usuali, il sistema è ancora molto liquido e dovrebbe essere in grado di far fronte a eventi negativi. Questa è anche la conclusione cui giunge l’analisi di Fitch e della maggior parte degli analisti. Ma quasi tutti mettono in guardia contro i rischi legati al rapido aumento dei tassi. Al fondo, il problema sistemico è che la Fed e anche la Bce hanno tardato ad aumentare i tassi dopo un lungo periodo in cui hanno invaso il sistema di liquidità, inducendo gli operatori a indebitarsi: secondo il World Debt Monitor del Fmi, la somma dei debiti di Stati, imprese non finanziarie e famiglie è al 250% del Pil mondiale; era sotto il 200% nel 2007, prima della grande crisi finanziaria; era al 100% nel 1970. Ora le banche centrali si trovano costrette ad aumentare i tassi molto rapidamente, per evitare di perdere credibilità. Ma aumenti molti rapidi in un contesto di debiti elevati possono creare problemi molto seri. Probabilmente non siamo a quel punto, ma la crisi dei mutui subprime nacque proprio così.
Altre sull'argomento

Contundente
Soldi
Soldi

Le mosse della Fed dopo il fallimento Svb
Cambierà la strategia sull'aumento dei tassi?
Cambierà la strategia sull'aumento dei tassi?

Una scossa, tre lezioni
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani

Eurogruppo e moneta digitale
Molte banche centrali stanno studiando il tema
Molte banche centrali stanno studiando il tema
Pubblica un commento