-
Recovery Plan e “libro dei sogni”
-
I servizi finanziari nel dopo Brexit
-
Bonus e incentivi: non tutto è da buttare
-
Lo scostamento non modifica la previsione del Pil
-
La sfida di Stellantis e il superdividendo
-
Piano ambiente con molte lacune
-
Le 47 “scatole” del PNRR
-
Al Pnrr serve un capomastro
-
L'aumento dei risparmi carburante per la ripresa
-
Prospettive 2021, verso la nuova normalità?
-
Gli aiuti immediati non bastano per ripartire
-
Gli effetti del Pnrr sul Pil
-
Il nuovo Pnrr: novità che non aiutano la crescita
-
Il bitcoin nel 2020, anno di “rottura”?
-
Il lavoro da fare sul Recovery Plan...
La Bce alla sfida delle valute digitali
Il paper "difensivo" di Lagarde e Panetta sui futuri mezzi di pagamento
Andrea Battista 02/11/2020

Se bisognerà dunque essere pronti se (o piuttosto quando) servirà, nell'approccio dichiarato dalla Bce dunque resta un'importante componente "difensiva" del proprio status monetario. L’euro digitale sarà però comunque in competizione a tutto tondo con altre opzioni di pagamento, situazione che oggi avviene solo nella scelta della valuta delle transazioni internazionali. In questa competizione la Bce - e in generale le banche centrali - ritiene di avere un punto di forza importante ossia emettere passività "sicure" in quanto garantite dall'attivo e dallo status della banca centrale. Nell'era delle valute digitali, si potrà verificare sul campo anche questa (ragionevole) ipotesi. Come spesso succede, questa concorrenza potrà dispiegarsi a beneficio - ed è forse quello che più conta - degli utilizzatori finali dei sistemi di pagamento.
Altre sull'argomento

I servizi finanziari nel dopo Brexit
Il rischio di aumentare la frammentazione dei mercati e veder ...
Il rischio di aumentare la frammentazione dei mercati e veder ...

Contundente
8 milioni
8 milioni

Politica monetaria espansiva fino al 2023
Le scelte della Bce su rifinanziamenti alle banche e acquisti di titoli
Le scelte della Bce su rifinanziamenti alle banche e acquisti di titoli

Il problema del debito pubblico c'e' ancora
Ma c'è un retroterra culturale che trascura la necessità di rimettere ...
Ma c'è un retroterra culturale che trascura la necessità di rimettere ...
Pubblica un commento