-
L'Occidente trovi la via per collaborare con la Cina
-
Kissinger, cent'anni di diplomazia
-
Turchia, il Sultano favorito
-
Guerra e sanzioni, la resilienza dell'Europa
-
Dopo il G7, Zelensky deve agire
-
Contundente
-
Zelensky e la sicurezza in Europa
-
Eurovision senza Zelensky
-
Messaggio da Mosca per il 9 maggio
-
Contundente
-
Domani l'incoronazione dell'anziano re Carlo III
-
L'escalation possibile dopo i droni sul Cremlino
-
Contundente
-
Niet di Kiev e Mosca alla mediazione vaticana
-
Neanche la BBC è più…la BBC
Il senso dell'incoronazione
Il re si è “sottomesso” alla Tradizione e alla Chiesa d'Inghilterra
Paolo Mazzanti 08/05/2023

Questa commistione di antico e moderno, religiosita’ e laicità, identità anglicana e apertura al mondo, e’ forse l’aspetto più singolare della monarchia britannica, che non potrà mai diventare una “monarchia borghese” come quelle scandinave, proprio perche’ Carlo III e’ anche il capo religioso di una Chiesa fondata dal predecessore Enrico VIII in polemica con Roma, tuttora gelosa della sua storia e delle sue prerogative. Unico piccolo strappo “ecumenico”, la dichiarazione di Carlo III di volersi impegnare a difendere tutte le fedi del suo regno multinazionale, multietnico e dunque anche multireligioso. Una modernità inclusiva che non sarà facile conciliare con la Tradizione.
Altre sull'argomento

Domani l'incoronazione dell'anziano re Carlo III
Che nella lunga attesa del trono ha avuto il tempo di rendersi antipatico
Che nella lunga attesa del trono ha avuto il tempo di rendersi antipatico

Contundente
Rinvio
Rinvio
Pubblica un commento