-
Sciopero magistrati, polemiche e scarse adesioni
-
Teniamoci Draghi fino all'ultimo giorno
-
Contundente
-
I "nasi" campani e la giornalista mobbizzata
-
La Raggi in guerra contro il termovalorizzatore
-
La spinta di Draghi verso la pace
-
Contundente
-
Le molestie con le penne
-
Presidenzialismo addio
-
Contundente
-
Quale indipendenza per i Pm
-
Se il Conte diventa un Masaniello
-
Lo “statu nascenti” di Giorgia
-
I grillini varano la scuola di formazione
-
Contundente
Altre sull'argomento

Il successo del Pnrr dipende dai dirigenti pubblici
La “rivoluzione” dell'Amministrazione annunciata dal ministro Brunetta
La “rivoluzione” dell'Amministrazione annunciata dal ministro Brunetta
Pubblica un commento
Girolamo Dell'Olio
01/05/2020 23:52
... mi sembra che Paolo Pagliaro, stasera a 'Otto e mezzo' su La7, l'abbia citata a sproposito, a conforto di una tesi opposta alla sua, che mi sembra invece assai più sensata e rispondente alla realtà dei fatti.
Paolo Mazzanti
05/05/2020 11:18
Caro Dell'Olio, ho avuto anch'io la stessa impressione, cioè che "Otto e mezzo" abbia citato il mio pezzo di InPiu' a supporto di una tesi parzialmente diversa. "Otto e mezzo" ha sostenuto che a certe condizioni il Ponte di Genova puo' essere un modello, io sostengo che non puo' esserlo, perche' del tutto eccezionale. In particolare per cio' che riguarda i mancati ricorsi al TAR delle imprese che hanno perso l'appalto e dei proprietari espropriati, che a Genova non ci sono stati. Intervenire su questi due aspetti, che sono tra le maggiori cause di lungaggini delle opere pubbliche "normali" e' complicatissimo, perche' si dovrebbero limitare i diritti di imprese e cittadini. Sono contento che la pensi come me. Grazie e un cordiale saluto.
Paolo Mazzanti
Paolo Mazzanti