- Benetton: «Ironia e divertimento. Toscani ci faceva rischiare tanto ma ne è ...
- Foa: I dem impazziscono perché con Musk non dettano l'agenda
- Zelensky: «Sì, mi fido di Meloni, ci aiuterà con gli Usa»
- Landini: pensioni, il sistema è da cambiare
- Cingolani “Dallo spazio alla portaerei volante il futuro di Leonardo è la ...
- Abu Mazen: “Ho sentito Trump. La pace? Con Israele fuori da Gaza: siamo ...
- Luca Cordero Di Montezemolo: «L'auto italiana? Non esiste più, Tavares ...
- Salomè Zourabichvili: "Putin vuole la Georgia, io resto per difendere la ...
- Lammy “Il Cremlino non vuole negoziare, Kiev dovrà entrare nell'Alleanza ...
- Stroppa: «Ecco come Musk può aiutare l'Italia»
- Renzi: «Fitto era il nome migliore. La politica estera sia credibile e ...
- Richard Gowan "La Corte dell'Aja limiterà i movimenti del leader. Ma ...
- Alessandro Giuli: “Il mio piano Olivetti per la cultura”
- Bernini: «In piazza attacchi al limite dell'eversione»
- Podolyak: «Mi aspetto che il tycoon spezzi l'asse russo con Kim»
Marco Armoni: «Spie usate dai politici. Ma la nostra sicurezza è vecchia e inadeguata»
Hoara Borselli, Il Giornale, 27 ottobre
Redazione InPiù 27/10/2024
Marco Armoni: «Spie usate dai politici. Ma la nostra sicurezza è vecchia e inadeguata»
Marco Armoni è un esperto rinomato nel campo della cybersecurity e dell'intelligenza artificiale, con una carriera accademica e professionale che spazia su oltre tre decenni, viene intervistato sul Giornale di domenica 27 ottobre da Hoara Borselli. Attualmente ricopre, fra l'altro, il molo di Senior trainer e coordinatore della Facoltà di intelligenza artificiale presso la New York University. Professor Armoni, chi sono i responsabili del fenomeno di dossieraggio e spionaggio cui stiamo assistendo? Uomini dello Stato? «Certo, potrebbero essere uomini dello Stato. Sicuramente c'è una loro responsabilità se vengono intesi come funzionari dei vari enti che non adempiono a quelli che sono i requisiti di sicurezza». Questo perché avviene? «Perché abbiamo ancora una sicurezza che è molto antica e non allineata agli standard». Cosa pub dirci rispetto allo spionaggio industriale e alle informazioni usate contro competitor esterni e interni? «Generalmente quando parliamo di spionaggio industriale parliamo di questo: della costruzione di informazioni che possono servire o per danneggiare la persona su cui sono state richieste le informazioni oppure per favorirla. Mi ricordo anni fa di un funzionario, parliamo di industria militare, che girava tutti i progetti ad un competitor, in modo tale che potesse arrivare pronto, prima dell'azienda per la quale lavorava. Questo è all'ordine del giorno in tutto il mondo». Le tecnologie renderanno sempre più facile spiare? «Finché noi come Italia continuiamo a pensare a una sicurezza vecchia, cioè fatta come si faceva 10 anni fa, sarà sempre più facile. Dobbiamo svegliarci perché il mondo è totalmente cambiato. Dobbiamo adeguarci». Dobbiamo rassegnarci all'idea che questo sia diventato ormai uno strumento per la lotta politica? «Questo è sempre stato. Ma ribadisco: se noi avessimo dei protocolli di sicurezza robusti, tutto questo sarebbe molto più difficile. Se noi invece di fare le boutade a livello politico, ovvero dire che mettiamo un miliardo sull'IA generativa ci preoccupassimo veramente di andare a proteggere i nostri sistemi e i nostri accessi, sarebbe tutto diverso».
Leggi l'intervista completa sul sito di InPiù
Leggi l'intervista completa sul sito di InPiù
Altre sull'argomento
Marco Armoni: «Spie usate dai politici. Ma la nostra sicurezza è ...
Hoara Borselli, Il Giornale, 27 ottobre
Hoara Borselli, Il Giornale, 27 ottobre
Pubblica un commento