Versione stampabile Riduci dimensione testo Aumenta dimensione testo

Nick Clegg (Meta): “La realtà virtuale entri nelle classi. Studieremo meglio”

Pier Luigi Pisa, La Repubblica, 14 settembre

Redazione InPiù 15/09/2023

Nick Clegg (Meta): “La realtà virtuale entri nelle classi. Studieremo meglio” Nick Clegg (Meta): “La realtà virtuale entri nelle classi. Studieremo meglio” Nella sua lunga carriera da politico, Nick Clegg non ha mai ricoperto il ruolo di Ministro dell’Istruzione. Ma se oggi facesse parte di un governo, l’ex vicepremier britannico - dal 2010 al 2015, al fianco di David Cameron - sarebbe un candidato ideale. Il Presidente degli Affari Globali di Meta, la multinazionale che controlla Facebook, Instagram e Whatsapp, non è solo un manager che sa come muoversi a Bruxelles, nei palazzi dell’Ue sempre più rigida con i colossi tech. La sua missione ora è promuovere un nuovo modello di insegnamento che preveda l’uso della realtà virtuale e aumentata. «Queste tecnologie - spiega Clegg intervistato da Pier Luigi Pisa per la Repubblica del 14 settembre - creano un’esperienza 3D più coinvolgente: ti fanno sentire come se fossi realmente con un’altra persona in un altro posto». È il metaverso che sogna Zuckerberg, fondatore di Facebook e Ceo di Meta: un mondo virtuale dove stringere amicizie, giocare e assistere a eventi nei panni di un alter ego digitale. Un avatar, insomma. La risposta a questo universo parallelo, chiamato Horizon Worlds, finora è stata tiepida: gli utenti attivi sarebbero appena duecentomila al mese. E intanto la divisione Reality Labs di Meta, che si dedica allo sviluppo di tecnologie immersive, continua a perdere denaro: 7,7 miliardi di dollari solo nei primi sei mesi del 2023. Ma la scuola e il mondo della formazione professionale potrebbero rappresentare una svolta. Sempre più studenti e lavoratori acquisiscono nuove competenze indossando un visore e muovendosi in ambienti virtuali. E Meta produce entrambi. Ma non sono solo gli affari a muovere Nick Clegg: «Mia madre era un’insegnante. Sono ossessionato dall’istruzione. E credo che gran parte di questa, oggi, sia disumana». Perché lo pensa? «Spesso gli studenti vengono trattati come i numeri di una fabbrica. Dobbiamo abbandonare quel tipo di insegnamento che trasmette la conoscenza a file e file di alunni con la testa china, ognuno impegnato a scrivere la stessa cosa. Nei venti anni che ho trascorso in politica ho capito che il sistema migliore, che fornisce a tutti pari opportunità, è quello che si cuce addosso ai bisogni individuali degli studenti. L’obiettivo dovrebbe essere creare aule stimolanti, dove gli individui possano prosperare». Aule virtuali, insomma. «È qualcosa che sta già accadendo. E che ha un impatto soprattutto sulla formazione professionale, che è il settore dove prevedo la crescita più rapida di questa tecnologia. Negli Usa abbiamo appena annunciato una partnership con 15 atenei (tra cui Stanford, ndr) a cui abbiamo donato visori per la realtà virtuale che consentiranno per esempio di formare medici e infermieri. Gli studenti delle business school, invece, potranno simulare colloqui di lavoro o sviluppare altre soft skills». In che modo questa istruzione fatta di avatar si può considerare “più umana”? «La combinazione di realtà virtuale e intelligenza artificiale consentirà agli insegnanti di personalizzare le loro lezioni. Gli studenti non saranno più visti come un blocco omogeneo». (Leggi l'intervista completa sul sito InPiù)
Pubblica un commento
Per inserire un nuovo commento: Scrivi il commento e premi sul pulsante "INVIA".
Dopo l'approvazione, il messaggio sarà reso visibile all'interno del sito.