Versione stampabile Riduci dimensione testo Aumenta dimensione testo

Sunak: linea dura sui migranti difende i più deboli

Antonello Guerrera, Repubblica, 11 marzo

Redazione InPiù 11/03/2023

Rischi Sunak Rischi Sunak Dopo le frizioni, le tensioni e i litigi post Brexit molto è cambiato tra Regno Unito e Francia: due settimane fa l’accordo tra Ue e Uk sull’Irlanda del Nord che il primo ministro britannico Rishi Sunak ha chiuso in poche settimane, dopo le infinite trincee di Boris Johnson. Venerdì scorso, poi, l’annuncio di 543 milioni di euro in tre anni che i britannici verseranno ai francesi per pattugliare le coste ed evitare i viaggi disperati dei barconi nella Manica, dopo il controverso disegno di legge di Londra che prevede di arrestare, espellere e vietare il diritto di asilo a chiunque arrivi irregolarmente. Su Repubblica dell'11 marzo Antonello Guerrera ha intervistato l'inquilino di Downing Street sul treno per Parigi, in occasione della prima visita di un leader britannico in Francia da 5 anni a questa parte. Come reagisce alle critiche sul vostro disegno di legge contro coloro che sbarcano irregolarmente in Inghilterra? «L’immigrazione non è un problema solo britannico, ma europeo. La nostra collaborazione crescente con la Francia per pattugliare le coste è l’inizio di un percorso molto positivo. In futuro, avere discussioni con l’Ue sull’immigrazione è certamente nei nostri piani, così come con Frontex. Perché la bacchetta magica non ce l’ha nessuno». Salvini l’ha lodata per la sua legge anti-sbarchi: “Severa ma giusta”. La imbarazza? «Io la definirei dura ma giusta. Non credo sia etico continuare a insistere con questo status quo in cui le persone muoiono in mare, come al largo delle coste italiane, sfruttate dalle gang criminali. Anche perché le nostre risorse per aiutare vulnerabili e bisognosi sono prosciugate da coloro che sbarcano illegalmente».
 
Leggi l'intervista completa sul sito InPiù
Altre sull'argomento
Sunak: linea dura sui migranti difende i più deboli
Sunak: linea dura sui migranti difende i più deboli
Antonello Guerrera, Repubblica, 11 marzo
Edith Bruck: la democrazia va insegnata proprio a scuola
Edith Bruck: la democrazia va insegnata proprio a scuola
Raffaella De Santis, Repubblica, 24 febbraio
Edith Bruck: la democrazia va insegnata proprio a scuola
Edith Bruck: la democrazia va insegnata proprio a scuola
Raffaella De Santis, Repubblica, 24 febbraio
Pubblica un commento
Per inserire un nuovo commento: Scrivi il commento e premi sul pulsante "INVIA".
Dopo l'approvazione, il messaggio sarà reso visibile all'interno del sito.