-
Moises Naím: “Inflazione e sfiducia nella politica mix devastante per le ...
-
Bonomi: "Noi industriali increduli di fronte alla caduta di Draghi"
-
Carofiglio: “Con questa crisi chi tutela i più deboli? La società se lo ...
-
Edward Mukiibi: "Ripensiamo il Pianeta e il nostro modo di nutrirci"
-
Meloni: «Agli alleati dico: prepariamoci al voto Non perdiamo tempo in ...
-
Altan, la versione di Cipputi
-
Dario Scannapieco: "Acqua, serve un piano come per l'energia"
-
Niinisto: "Anche Helsinki proteggerà il continente"
-
Angelo Camilli: "La Capitale farà rinascere l'Italia"
-
Ucraina, Kuleba: "Le armi assicurano la via diplomatica"
-
Boris Johnson: "Evitiamo una cattiva pace in Ucraina"
-
Lukjanov: “Mosca punterà su Cina e Indi, è morta l'idea di uno spazio ...
-
Fukuyama: "Il liberalismo estende i diritti, la vera minaccia è la Cina"
-
Tymoshenko: «Aspetto i russi a Kiev con il fucile in braccio. Nessun ...
-
Cassese: Questa Giustizia è a pezzi, chi si astiene è complice
Marco Sirianni: “Vedremo le stelle mentre nascono e capiremo l'alba del Big Bang"
Elena Dusi, La Repubblica, 13 luglio
Redazione InPiù 15/07/2022

Webb sale sulle spalle di un gigante, il telescopio Hubble che da 30 anni ci offre le foto più spettacolari dell’universo. Saprà fare meglio di lui?«Webb è 100 volte più potente di Hubble. Ha uno specchio molto più grande, che riesce a raccogliere più luce e vedere oggetti più lontani. Rispetto al suo predecessore, poi, Webb è specializzato nell’osservare la frequenza infrarossa. Questo permette di vedere fenomeni nuovi».
Ad esempio?
«La nascita delle stelle, che avviene all’interno di nubi di polveri e gas in cui la luce non riesce a penetrare. Hubble non riusciva a mostrarci questo fenomeno. Le radiazioni infrarosse raccolte da Webb invece attraversano le nubi, mostrandoci stelle e pianeti mentre si formano».
Perché si dice che Webb ci racconterà l’alba dell’universo? «Gli oggetti molto antichi ci appaiono deboli e rossi a causa dell’espansione dell’universo. Webb, grazie al suo grande specchio e alla capacità di vederel’infrarosso,èlostrumento ideale per studiare stelle e galassie primordiali, nate poche centinaia di milioni di anni dopo il Big Bang».
Cercherete la vita su altri pianeti?
«Oltre alle immagini, Webb raccoglie dati dall’universo sotto forma di spettri. Se osserviamo un pianeta, gli spettri ci informano su composizione chimica, temperatura, distanza e velocità. Gli spettri sono meno spettacolari, ma tra noi usa dire che se un’immagine vale cento parole, uno spettro vale mille immagini».
Leggi l'intervista completa sul sito InPiù
Altre sull'argomento

Marco Sirianni: “Vedremo le stelle mentre nascono e capiremo l'alba ...
Elena Dusi, La Repubblica, 13 luglio
Elena Dusi, La Repubblica, 13 luglio

Niinisto: "Anche Helsinki proteggerà il continente"
Claudio Tito, la Repubblica, 30 giugno 2022
Claudio Tito, la Repubblica, 30 giugno 2022

Niinisto: "Anche Helsinki proteggerà il continente"
Claudio Tito, la Repubblica, 30 giugno 2022
Claudio Tito, la Repubblica, 30 giugno 2022

Vauthier “Trattori fermi, le officine riparano solo tank. E il peggio ...
Eugenio Occorsio, La Repubblica, 25 maggio
Eugenio Occorsio, La Repubblica, 25 maggio
Pubblica un commento