-
Contundente
-
La battaglia del merito nella Pa
-
Il lampo di Pier Silvio
-
La tenda di Renzi (guardando al Quirinale)
-
Carceri, il Cnel propone “Recidiva Zero”
-
Contundente
-
Contundente
-
Il no al terzo mandato può spingere il Centro?
-
Trasporti in tilt
-
Contundente
-
Contundente
-
Il no al terzo mandato riapre i giochi in Veneto
-
Le nozze di Bezos
-
Contundente
-
I “pacifisti” e il nuovo ordine mondiale
Decreto sicurezza: la relazione del Massimario della Cassazione
E' il documento di una specie di ufficio studi che fotografa lo stato della dottrina
Luciano Panzani 30/06/2025

La relazione sul decreto sicurezza rientra in questo tipo di studi. E’ piuttosto corposa, non esprime quasi mai rilievi propri sulle norme, limitandosi a “fotografare” lo stato della dottrina, riportando i commenti che vari studiosi hanno pubblicato in sede scientifica, commenti peraltro che hanno una forte componente critica, prima ancora che sul piano politico della critica delle scelte, sul piano dei difetti tecnici di redazione delle norme. Alcuni rilievi sono peraltro oggi scarsamente significativi. Così, ad esempio, ha portata limitata chiedersi se sussistessero i requisiti di necessità ed urgenza per l’emanazione del decreto legge da parte del Governo nel momento in cui il Parlamento l’ha ormai convertito in legge. La Relazione del Massimario è utilissima perché mette ogni magistrato o avvocato in condizioni di valutare tutti i problemi che le nuove norme pongono, di risalire ai commenti pubblicati e di affrontare in modo documentato i casi nuovi. Evitiamo per favore di mettere nel tritasassi politico-mediatico anche l’Ufficio del Massimario.
Altre sull'argomento

Il 2 giugno e il declino delle democrazie
Ma in Italia i cittadini hanno ancora l'ultima parola
Ma in Italia i cittadini hanno ancora l'ultima parola

L'Appello contro il decreto sicurezza
Si denunciano profili incostituzionali e repressivi
Si denunciano profili incostituzionali e repressivi

Polemiche inutili: di chi è la colpa del sovraffollamento delle carceri?
Previste celle prefabbricate negli spazi aperti dei penitenziari
Previste celle prefabbricate negli spazi aperti dei penitenziari
Pubblica un commento