-
Contundente
-
La battaglia del merito nella Pa
-
Il lampo di Pier Silvio
-
La tenda di Renzi (guardando al Quirinale)
-
Carceri, il Cnel propone “Recidiva Zero”
-
Contundente
-
Contundente
-
Il no al terzo mandato può spingere il Centro?
-
Trasporti in tilt
-
Contundente
-
Decreto sicurezza: la relazione del Massimario della Cassazione
-
Contundente
-
Il no al terzo mandato riapre i giochi in Veneto
-
Le nozze di Bezos
-
Contundente
Astensionismo fa rima con leaderismo?
Come modificare i meccanismi elettorali
Giuseppe Roma 11/06/2025

Negli ultimi quattro anni abbiamo assistito a ben otto diverse elezioni regionali. Infine, se consideriamo i referendum, nei 10 referendum tenuti dal 1997 nove hanno registrato una partecipazione non superiore a un terzo degli aventi diritto. Quindi, se alla base dell’astensionismo c’è la sfiducia nei confronti della politica, a questo si aggiungono altri fattori. Il calo progressivo è andato di pari passo con un’accentuata personalizzazione della politica. I leader si sono sostituiti ai partiti organizzati, cercando un rapporto diretto e quotidiano con l’opinione pubblica tramite i social. Mettere un like o misurare il consenso settimanalmente con i sondaggi rischia di diventare un surrogato dell’effettivo esercizio della sovranità popolare nelle elezioni. A questo punto non è facile risalire la china. Possono aiutare anche soluzioni minimali come la riduzione delle scadenze elettorali per ritornare all’Election Day, o introdurre il voto elettronico che può coinvolgere le giovani generazioni dei nativi digitali. Più impegnativa è una riforma elettorale, magari basata su collegi uninominali, in cui l’elettore abbia la netta sensazione di poter scegliere il suo rappresentante. Ma alla fine siamo sicuri che i partiti abbiano davvero voglia di riportare al voto gli astensionisti?
Altre sull'argomento

Altro parere
Potenze vere e presunte
Potenze vere e presunte

La nostra classe dirigente
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani

I veri problemi del lavoro
Perché i referendum hanno sbagliato l'obiettivo
Perché i referendum hanno sbagliato l'obiettivo

Il quorum e la difesa del sistema
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Pubblica un commento