Versione stampabile Riduci dimensione testo Aumenta dimensione testo

Il “linguaggio ipnotico” delle leggi

Perché é così difficile semplificare le normative

Riccardo Illy 13/05/2025

Il “linguaggio ipnotico” delle leggi Il “linguaggio ipnotico” delle leggi Una delle lamentele ricorrenti dei partiti conservatori europei, rafforzata dalle categorie imprenditoriali e da diversi economisti, riguarda l’eccesso normativo della UE. La critica ha certamente un fondamento perché con direttive e regolamenti la UE è spesso entrata in dettagli normativi che, in base all’ormai dimenticato principio di sussidiarietà, sarebbero stati di competenza degli Stati, degli Enti Locali o talvolta anche degli stessi cittadini. Ma lamentarsi della normativa europea in Italia sembra paradossale. Primo perché nel nostro paese le direttive vengono sempre interpretate, basandosi sul “principio di colpevolezza” di imprese e cittadini, in maniera ben più restrittiva dello spirito delle norme europee e soprattutto delle analoghe interpretazioni dei paesi partner. L’Italia ha inoltre un ordinamento giuridico pleonastico, costituito da più di 100.000 leggi (fonte IlSole24Ore) da confrontare con le 5/7.000 di Germania e Francia. Essendo troppe, quando diverse leggi trattano lo stesso tema spesso si contraddicono e per dirimere il conflitto normativo devono essere chiamati in causa i Tribunali. Come se non bastasse le nostre leggi e regolamenti sono scritti male, utilizzando un linguaggio antico e settoriale, di difficile comprensione per i cittadini.
 
 
Molte sono le tesi per spiegare le cause di questo scempio; fra queste una delle più ardite vuole che siano i Giudici del Consiglio di Stato, in genere chiamati dai Ministeri per scrivere le norme, a volerle criptiche per dare potere ai dirigenti che le dovranno interpretare e soprattutto per garantire successivamente  il lavoro ai Tribunali. Sabino Cassese, già Ministro della Funzione Pubblica e Giudice della Corte Costituzionale, è il maggiore studioso della materia e recentemente ha scritto in merito un articolo molto lucido. Una causa che viene però trascurata è la disomogeneità delle coalizioni di Governo. Quello Meloni è uno dei Governi più coesi e probabilmente sarà anche uno dei più longevi della nostra Repubblica. Nonostante ciò su temi chiave, come per esempio l’investimento in armamenti e l’esercito europeo, le divergenze interne sono evidenti. Quando una maggioranza è divisa su temi chiave che deve comunque normare, scrive i testi in maniera oscura, ambigua, usando quello che gli psicologi chiamano “linguaggio ipnotico”. Le scrivono in modo da poter ogni componente della maggioranza leggere l’interpretazione preferita. Così facendo, però, la politica abdica a favore delle Magistratura che sarà successivamente chiamata a fornire “l’interpretazione autentica”. Non si lamentino i politici del crescente potere della Magistratura; ne sono la causa principale. Uno dei modi per bilanciare i poteri dello Stato è scrivere leggi semplici, chiare e inequivocabili.
 
 
Altre sull'argomento
Italia e Ue di fronte al conflitto Israele-Iran
Italia e Ue di fronte al conflitto Israele-Iran
Solo una voce unita dell'Europa può essere ascoltata
Ma il paese pensa ai giovani?
Ma il paese pensa ai giovani?
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Invecchiamento e immigrazione
Invecchiamento e immigrazione
Secondo della Commissione Ue, in assenza di immigrati, la nostra ...
Altro parere
Altro parere
Novità dal fronte est
Pubblica un commento
Per inserire un nuovo commento: Scrivi il commento e premi sul pulsante "INVIA".
Dopo l'approvazione, il messaggio sarà reso visibile all'interno del sito.