-
La longevità del governo
-
Contundente
-
Il pacifismo “utilitaristico” degli italiani
-
Contundente
-
Chi paga la manifestazione per l'Europa
-
Contundente
-
Le polemiche sul limite alle intercettazioni
-
Meloni e l'Europa delle Patrie
-
Addio Pandolfi, dc delle occasioni non colte
-
Maggioranza divisa (seguendo i sondaggi)
-
Per la difesa Ue si attende il vertice Nato
-
Contundente
-
Contundente
-
L'irrisione del Manifesto di Ventotene
-
Contundente
Caso Almasri, i ministri riferiscono ma non chiariscono
Nordio e Piantedosi in audizione alla Camera
Paolo Mazzanti 05/02/2025

È rimasto invece del tutto oscuro l’eventuale ruolo della premier Meloni, che non si è presentata in aula come reclamavano le opposizioni (“Più che del consiglio, sembra la presidente del coniglio” ha chiosato Elly Schlein). Esponenti della maggioranza come Mulè hanno riconosciuto che il trattenimento di Almasri avrebbe potuto provocare ritorsioni nei confronti degli italiani in Libia, forse attentati in Italia o aumento dei flussi migratori e riduzione dei flussi di petrolio e gas. Quindi la liberazione dell’assassino e torturatore di bambini libico sarebbe stata dettata da motivi di interesse nazionale, come ormai abbiamo capito tutti: ma perché il governo non lo ha detto? Perché si è trincerato dietro i cavilli da azzeccagarbugli di Nordio, trascurando la sostanza? Infine la destra ha affermato che gli accordi con la Libia risalgono al ministro piddino Minniti (governo Gentiloni), il che è vero. Ma lo stesso Minniti ha ricordato qualche giorno fa che i suoi accordi prevedevano il controllo Onu sulle carceri libiche. E noi ci chiediamo se non sia possibile anche oggi conciliare un po’ meglio i nostri interessi nazionali con i diritti dei poveri migranti detenuti nelle infernali carceri libiche.
Altre sull'argomento

La longevità del governo
Meloni ha celebrato il quinto posto tra gli esecutivi repubblicani
Meloni ha celebrato il quinto posto tra gli esecutivi repubblicani

Altro parere
La missione impossibile
La missione impossibile

Le nostre antiche tentazioni
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani

Il pacifismo “utilitaristico” degli italiani
Il 39% di contrari al ReArmEurope è solo il 28% di favorevoli
Il 39% di contrari al ReArmEurope è solo il 28% di favorevoli
Pubblica un commento