-
La longevità del governo
-
Contundente
-
Il pacifismo “utilitaristico” degli italiani
-
Contundente
-
Chi paga la manifestazione per l'Europa
-
Contundente
-
Le polemiche sul limite alle intercettazioni
-
Meloni e l'Europa delle Patrie
-
Addio Pandolfi, dc delle occasioni non colte
-
Maggioranza divisa (seguendo i sondaggi)
-
Per la difesa Ue si attende il vertice Nato
-
Contundente
-
Contundente
-
L'irrisione del Manifesto di Ventotene
-
Contundente
L'arresto e la scarcerazione del generale libico Almasri
E il mancato intervento del ministro della Giustizia Nordio
Luciano Panzani 23/01/2025

Per altri versi la vicenda suscita qualche interrogativo. Il P.G. di Roma ha inviato gli atti al Ministro il 20 gennaio. Il giorno dopo la Corte di Roma ha disposto la scarcerazione, senza che nel frattempo dal Ministero della Giustizia, che il PG scrive di aver informato, fosse pervenuta alcuna reazione. Nel frattempo Almasri è stato trasportato in Libia con un aereo, non è chiaro da chi predisposto. Le opposizioni e la stessa Cpi hanno chiesto al Governo di fornire chiarimenti sulla decisione del Ministro della Giustizia di non intervenire. Sarebbe stato bene che l’Almasri avesse lasciato l’Italia a fronte di una consapevole ed esplicita scelta politica, non per la mancata risposta del Ministero all’informativa del P.G. di Roma. Resta da sciogliere il nodo di Governi che hanno voluto e dovrebbero sostenere la Cpi, ma per ragioni magari anche comprensibili, in questo come in altri casi non ne sostengono i provvedimenti.
Altre sull'argomento

I pericoli della pace ingiusta
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani

Contundente
Inquisizione
Inquisizione

Santanché salvata in un clima di freddezza
Bocciata la mozione di sfiducia individuale
Bocciata la mozione di sfiducia individuale

L'assedio a Lo Voi, “toga rossa” a sua insaputa
L'attacco concentrico al procuratore capo di Roma
L'attacco concentrico al procuratore capo di Roma
Pubblica un commento