Versione stampabile Riduci dimensione testo Aumenta dimensione testo

Fenomenologia del Presidente

Perché nessun capo politico è asceso al Quirinale

Paolo Mazzanti 26/09/2023

Fenomenologia del Presidente Fenomenologia del Presidente Tra le innumerevoli commemorazioni di Napolitano, va segnalata quella di Piero Fassino, segretario del Ds all’epoca dell’elezione di Re Giorgio al Quirinale. Come segretario del partito di maggioranza, toccava a Fassino proporre il nuovo Capo dello Stato.  Lui propose D’Alema e solo di fronte allo scetticismo degli altri partiti ripiegò su Napolitano, che sembrava avviato a un sereno pensionamento come senatore a vita. Cio’ conferma due cose: Napolitano non era mai stato un leader, nel PCI era sempre stato in minoranza; secondo, nessun leader politico e’ mai diventato Capo dello Stato: ne’ De Gasperi, né Fanfani, né Moro, né Andreotti, né Berlusconi, né D’Alema, ne’ Prodi. E’ una singolare costante della nostra Repubblica demo-partitocratica, dove i leader per affermarsi nei loro partiti e vincere le elezioni debbono caratterizzarsi e a volte radicalizzarsi e per questo non vengono accettati dagli altri, a cominciare dai leader loro antagonisti, come Capi dello Stato, che debbono essere super partes e dunque in grado di essere almeno accettati (se non votati) dalla grande maggioranza del Parlamento.
 
La destra vorrebbe superare questa apparente anomalia con l’elezione diretta del Presidente, col rischio che si candidino personalita’ ancora più radicali e divisive, magari sull’onda di recenti popolarità,  tipo un generale Vannacci o in altri tempi un Beppe Grillo. Gli stessi politici sembrano percepire il rischio, tanto e’ vero che ora pensano all’elezione diretta non del Presidente, ma del premier e vorrebbero mantenere intatte le prerogative del Capo dello Stato. Ma questa idea è palesemente irrazionale, perché un premier eletto direttamente dal popolo non accetterebbe la “sottomissione” a un Capo dello Stato eletto dal “solo” Parlamento. E questo inserirebbe nel sistema istituzionale molta più instabilità di quella che si vorrebbe ridurre.
 
Altre sull'argomento
Agenda della settimana
Agenda della settimana
Oggi al Quirinale si riunisce il Consiglio supremo di Difesa
Napolitano e la vecchia politica
Napolitano e la vecchia politica
Che non ha evitato le difficoltà del Paese e l'antipolitica
Il filo diretto tra Ucraina e Taiwan
Il filo diretto tra Ucraina e Taiwan
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Napolitano e la passione per le riforme
Napolitano e la passione per le riforme
Ricordo del presidente emerito che ci ha lasciati
Pubblica un commento
Per inserire un nuovo commento: Scrivi il commento e premi sul pulsante "INVIA".
Dopo l'approvazione, il messaggio sarà reso visibile all'interno del sito.