-
Salario minimo, Parlamento “scippato”
-
Contundente
-
Salvini insiste: destre unite in Europa
-
Contundente
-
Contundente
-
Italiani pacifisti "utilitari" o umanitari
-
Il centrodestra fibrilla in periferia
-
Le destre europee nella Fortezza
-
Se anche il centrodestra critica il premierato
-
Crosetto e lo “scontro” coi magistrati
-
Contundente
-
Contundente
-
Contundente
-
Vaccinazioni Covid, Lazio a rilento
-
Expo, petrodollari e diritti civili
Fenomenologia del Presidente
Perché nessun capo politico è asceso al Quirinale
Paolo Mazzanti 26/09/2023

La destra vorrebbe superare questa apparente anomalia con l’elezione diretta del Presidente, col rischio che si candidino personalita’ ancora più radicali e divisive, magari sull’onda di recenti popolarità, tipo un generale Vannacci o in altri tempi un Beppe Grillo. Gli stessi politici sembrano percepire il rischio, tanto e’ vero che ora pensano all’elezione diretta non del Presidente, ma del premier e vorrebbero mantenere intatte le prerogative del Capo dello Stato. Ma questa idea è palesemente irrazionale, perché un premier eletto direttamente dal popolo non accetterebbe la “sottomissione” a un Capo dello Stato eletto dal “solo” Parlamento. E questo inserirebbe nel sistema istituzionale molta più instabilità di quella che si vorrebbe ridurre.
Altre sull'argomento

Agenda della settimana
Oggi al Quirinale si riunisce il Consiglio supremo di Difesa
Oggi al Quirinale si riunisce il Consiglio supremo di Difesa

Napolitano e la vecchia politica
Che non ha evitato le difficoltà del Paese e l'antipolitica
Che non ha evitato le difficoltà del Paese e l'antipolitica

Il filo diretto tra Ucraina e Taiwan
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani

Napolitano e la passione per le riforme
Ricordo del presidente emerito che ci ha lasciati
Ricordo del presidente emerito che ci ha lasciati
Pubblica un commento