-
Contundente
-
Un anno con Giorgia
-
Napolitano e la passione per le riforme
-
Integrare i migranti? Il caso Castelpoto
-
Contundente
-
Napolitano e la vecchia politica
-
La Lega: il governo tedesco come Hitler
-
Se il governo sega il ramo su cui è seduto
-
Contundente
-
Fenomenologia del Presidente
-
La premier Meloni e il “momento Truss”
-
Gli errori politici sui migranti
-
Se mandassimo i migranti sulla Luna?
-
I partiti senza partecipazione
-
Le elezioni non si vincono con la moderazione
Le fibrillazioni del Pd
Ma il vero problema è come conciliare aumento del welfare e tenuta dei conti
Paolo Mazzanti 14/09/2023

Bisogna piuttosto ricordare che il Pd era nato dalla fusione (evidentemente mal riuscita) di Pds e Margherita, cioè degli eredi di Pci e Dc: quindi non è nato come partito di sinistra, ma di centrosinistra. Poi con Renzi hanno prevalso gli eredi della Dc e alcuni eredi del Pci (D’Alema, Bersani e Speranza) se ne sono andati accusando il Pd renziano di “neoliberismo”. Ma non era neoliberismo: era la necessità di rendere compatibile il welfare con la tenuta dei conti pubblici. Questo problema non è risolto. La Schlein (e Conte) non fanno altro che chiedere più spesa pubblica. Dovrebbero anche dire, se vogliono il voto dei moderati senza il quale non possono vincere, come aumentare la spesa pubblica senza far fallire lo Stato.
Altre sull'argomento

Altro parere
Il linguaggio di Schlein e l'umiliazione del contenuto
Il linguaggio di Schlein e l'umiliazione del contenuto

I partiti senza partecipazione
La tendenza al leaderismo rischia di deprimere la democrazia
La tendenza al leaderismo rischia di deprimere la democrazia

Le elezioni non si vincono con la moderazione
Perché si chiede al solo Pd di essere responsabile?
Perché si chiede al solo Pd di essere responsabile?

Realtà e illusioni
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Pubblica un commento