-
Passata l'alluvione, "gabbato il santo"
-
Le sfide politiche dei ballottaggi
-
Annunziata, la Rai di destra perde un altro pezzo
-
Nomine Rai nel segno della fedeltà
-
Contundente
-
All'Antimafia una Giorgia minore
-
Antimafia e dintorni (con polemiche)
-
Contundente
-
Contundente
-
Contundente
-
Alluvioni e consumo di suolo
-
Contundente
-
Chi ha vinto (e chi vincerà) nei Comuni
-
Le strategie divergenti di Renzi e Calenda
-
Contundente
Mattarella "legge" Manzoni: la persona prima della nazione
Le commemorazioni per i 150 anni della scomparsa dell'autore dei Promessi Sposi
Paolo Mazzanti 23/05/2023

C'è un filo che unisce la poetica di Manzoni e dei "Promessi Sposi" ai valori della Dichiarazione dei diritti dell'Uomo e della nostra Costituzione: l'impegno morale a inserire nella storia la "fraternità" (oggi diremmo la solidarietà), la meno attuata delle tre parole d'ordine della Rivoluzione francese; a far vincere la giustizia sulla forza; l'umiltà sull'arroganza; la pietà sulla vendetta. L'umbratile pessimismo manzoniano ci dice anche che la lotta tra il bene e il male del mondo è destinata a durare e non garantisce il successo, se non in una prospettiva provvidenziale. E richiede costanza e coraggio: come quando il senatore Manzoni, cattolico "integrale, non integralista", ma contrario al potere temporale dei Papi, votò a favore dell'annessione di Roma. Rischiando la scomunica.
Altre sull'argomento

Le Regioni e il bilancio da fare
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani

Altro parere
quei giochi europei sull'Italia
quei giochi europei sull'Italia

Mattarella e il presidenzialismo
La ministra Casellati dice che non si toccheranno “le prerogative del ...
La ministra Casellati dice che non si toccheranno “le prerogative del ...

Agenda della settimana
Martedì 25 aprile si celebra la Festa della Liberazione
Martedì 25 aprile si celebra la Festa della Liberazione
Pubblica un commento