Versione stampabile Riduci dimensione testo Aumenta dimensione testo

Alluvioni e consumo di suolo

Continuiamo a cementificare a ritmi sempre più elevati

Giancarlo Santalmassi 22/05/2023

Cittadini spalano il fango a Ravenna Cittadini spalano il fango a Ravenna Non c'è alcuna incognita, nulla che sia inspiegabile per quanto accaduto in Emilia Romagna giusto una settimana fa. Potevamo immaginare tutto prima, senza fare ricorso alla sfera di cristallo. Se siamo dei veri specialisti lo siamo nel consumo, o meglio nella rapina del suolo della bella Italia. Nel 2021 ne abbiamo consumato il valore più alto degli ultimi 10 anni. In media 19 ettari il giorno, a una velocità di 2 metri quadrati al secondo (fonte EcoAtl@nte dell'Ispra). Nel solo 2021 si sono sfiorati i 72 chilometri quadrati. Il cemento ricopre ormai 21.500 km2 di suolo nazionale, dei quali 5.400 (un territorio grande quanto la Liguria) riguardano i soli edifici, che rappresentano il 25% dell'intero suolo consumato. Tra il 2006 e il 2021 il Belpaese ha perso 1.153 km2 di suolo naturale o seminaturale. Il suolo consumato pro capite aumenta in Italia nel 2021 di 3,46 m2/ab e di 5,46 m2/ab rispetto al 2019 con un trend in crescita. Si passa, infatti, da 349 m2/ab nel 2012 ai 363 m2/ab di oggi.
 
Insomma potremmo disturbare, parafrasandolo, Cartesio per dire non "cogito", ma "cementifico ergo sum". A livello regionale la Valle d'Aosta è la regione con il consumo inferiore, ma aggiunge comunque più di 10 ettari alla sua superficie consumata, la Liguria è riuscita a contenere il nuovo consumo di suolo al di sotto dei 50 ettari, mentre Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Molise, Basilicata e Calabria si mantengono sotto ai 100 ettari. Gli incrementi maggiori sono avvenuti in Lombardia (con 883 ettari in più), Veneto (+684 ettari), guarda caso in Emilia-Romagna (+658), Piemonte (+630) e Puglia (+499). Il consumo di suolo è anche dovuto alla costruzione di nuovi poli logistici rilevati anche in aree a pericolosità idrogeologica elevata. E ci meravigliamo dell'alluvione? Come al solito, in Italia la strage è sempre annunciata!
Altre sull'argomento
Passata l'alluvione,
Passata l'alluvione, "gabbato il santo"
Perché non riusciamo a mettere il territorio e l'ambiente al centro ...
Alluvione, le priorità per le imprese tra risorse e burocrazia
Alluvione, le priorità per le imprese tra risorse e burocrazia
Al di là della sospensione di tasse, contributi e mutui
Contundente
Contundente
Commissario
Altro parere
Altro parere
Ecco come si arriva al fondo del barile
Pubblica un commento
Per inserire un nuovo commento: Scrivi il commento e premi sul pulsante "INVIA".
Dopo l'approvazione, il messaggio sarà reso visibile all'interno del sito.