-
Contundente
-
La nuova filosofia fiscale di Giorgetti
-
La premier e le Ardeatine
-
Contundente
-
Sulle occupazioni di case a Roma
-
La siccità e il “pendolarismo“ dell'anticiclone
-
Contundente
-
Contundente
-
La Grande Bellezza e i vandali del calcio
-
I paradossi dell'acqua
-
Il Terzo Polo diventa partito
-
Politica e maternità surrogata
-
Lunga la strada verso il Ponte
-
Contundente
-
Detenuti tossicodipendenti in comunità?
Al via la maxi riforma fiscale
E già infuriano le polemiche: sindacati e opposizioni contrarie
Paolo Mazzanti 17/03/2023

In effetti, la riforma sembra ispirata ai due celeberrimi slogan populisti di Berlusconi: “Meno tasse per tutti” (e chi pagherà il welfare e il debito pubblico?) e “Basta oppressione fiscale”: ma se c’è l’oppressione fiscale, come ha fatto Berlusconi a diventare uno degli uomini più ricchi d’Europa, a meno che non ammetta di aver sempre evaso? Le semplificazioni e un rapporto più ragionevole fisco-contribuenti (per poter almeno capire le cartelle d’accertamento) sono sacrosante: ma per questo basterebbe una commissione di linguisti e comunicatori. Non serve rivoltare il fisco come un calzino. Col rischio di ridurre il gettito e mettere ancora più a rischio i conti pubblici.
Altre sull'argomento

Calenda e la delega fiscale
Non è vero che la riforma Leo-Meloni riproduce la riforma Draghi
Non è vero che la riforma Leo-Meloni riproduce la riforma Draghi

Riforma fiscale “ad personas”
La legge delega aumenta la frammentazione e strizza l'occhio agli ...
La legge delega aumenta la frammentazione e strizza l'occhio agli ...

Il colpo cinese
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani

Accise, misura corretta motivazioni errate
E' giusto sussidiare solo i meno abbienti
E' giusto sussidiare solo i meno abbienti
Pubblica un commento