-
Contundente
-
La nuova filosofia fiscale di Giorgetti
-
La premier e le Ardeatine
-
Contundente
-
Sulle occupazioni di case a Roma
-
La siccità e il “pendolarismo“ dell'anticiclone
-
Contundente
-
Contundente
-
La Grande Bellezza e i vandali del calcio
-
I paradossi dell'acqua
-
Il Terzo Polo diventa partito
-
Politica e maternità surrogata
-
Lunga la strada verso il Ponte
-
Contundente
-
Al via la maxi riforma fiscale
Detenuti tossicodipendenti in comunità?
Ma i percorsi di disintossicazione richiedono la volontà del soggetto
Luciano Panzani 16/03/2023

E’ sufficiente accedere al sito di San Patrignano per scoprire che si suggerisce di prendere contatto tramite le Associazioni di volontariato precisando che “il loro ruolo è catalizzare le richieste di aiuto, supportare i ragazzi nella loro volontà di cambiare, aiutarli a disintossicarsi e suggerire alle famiglie il modo migliore per stare loro vicino. Le associazioni operano anche all’interno dei penitenziari dando l’opportunità alle persone detenute per reati connessi alla tossicodipendenza di accedere a misure alternative”. Occorre quindi che ci sia la volontà di entrare in Comunità. Vi può essere aiuto dall’esterno, anche per chi sta in carcere, ma non si può obbligare nessuno, perché un sistema necessariamente rigoroso, necessariamente impegnativo, richiede il consenso e l’impegno dell’interessato. Si può arrivare a San Patrignano attraverso i Servizi Territoriali, i SERT. Anche qui “una volta accertata la reale determinazione della persona, vengono organizzati uno o più colloqui con gli operatori dell’ufficio accoglienza, che illustrano i metodi, i principi e il programma di recupero”. Chiunque si occupi di carcere, anche superficialmente, sa che il lavoro e’ una necessità, ma anche un privilegio, perché non è facile organizzarlo. Sa anche che le carceri sono sovraffollate, anche perché non si costruiscono carceri da anni e quelle che ci sono non consentono la differenziazione dei detenuti e trattamenti finalizzati per far si’ che la pena, come dice la Costituzione, tenda alla rieducazione. C’è moltissimo da fare. La rieducazione forzata, tuttavia, è bene che la lasciamo ad altri Paesi ed altri sistemi, che nulla hanno a che fare con la democrazia.
Altre sull'argomento

Il fuoco amico sulla premier
Il caso Cospito ha concluso la “luna di miele” della Meloni
Il caso Cospito ha concluso la “luna di miele” della Meloni

Altro parere
L'apprendista stregone e la ragion di stato
L'apprendista stregone e la ragion di stato

Caso Donzelli-Delmastro, la Procura indaga
Saranno i giudici a dirci se la rivelazione delle informazioni su ...
Saranno i giudici a dirci se la rivelazione delle informazioni su ...

Caso Donzelli, Meloni pompiere-piromane
Ha chiesto di abbassare i toni ma poi ha rilanciato le accuse al Pd
Ha chiesto di abbassare i toni ma poi ha rilanciato le accuse al Pd
Pubblica un commento