Versione stampabile Riduci dimensione testo Aumenta dimensione testo

Zelensky a Sanremo, non solo canzonette

Dall'Ariston il presidente ucraino vuole parlare anche ai russi

Paolo Mazzanti 30/01/2023

Zelensky a Sanremo, non solo canzonette  Zelensky a Sanremo, non solo canzonette C’è un aspetto “geotelevisivo”, sinora poco sottolineato, nella polemica rovente sulla partecipazione del presidente ucraino Zelensky al Festival di Sanremo. E’ già stato ricordato che il Festival non è mai stato solo canzonette: ha avuto come co-conduttore il premio Nobel Dulbecco e come ospiti Gorbaciov e la moglie Raissa; è stato teatro di manifestazioni sindacali e ha trattato scottanti temi politici e sociali, dalla lotta alla mafia ai femminicidi. Ma va anche ricordato che Sanremo è popolarissimo in Russia: in passato la tv nazionale sovietica e poi russa lo trasmetteva in diretta ed esiste un fan club di amanti di Sanremo sui social che raccoglie quasi due milioni di russi.
 
Quest’anno, anche se come probabile le tv ufficiali non dovessero trasmettere in diretta la kermesse canora, ormai attraverso la diretta streaming su internet (www.raiplay.it), attraverso i canali satellitari o i social media, non sarà difficile per agli amanti russi della canzone italiana seguire in diretta il Festival. Zelensky lo sa. E forse per questo ha chiesto di potersi collegare: non tanto e non solo per parlare agli italiani, ma soprattutto per rivolgersi ai russi. E forse è per questo che il Cremlino non vuole che si colleghi con l’Ariston e sta cercando di impedirlo. Bisogna chiedersi perché non ci sono state polemiche per i video di Zelensky ai Golden Globe di Las Vegas o al Festival del Cinema di Cannes, mentre per evitare il collegamento con Sanremo si sono mossi politici come Salvini o Conte e movimenti d’opinione come i 52 mila firmatari della petizione lanciata dalla internet tv Byoblu e dal “Comitato di liberazione nazionale” contrario all’invio di armi all’Ucraina.
 
Altre sull'argomento
La sfida geopolitica di Pechino
La sfida geopolitica di Pechino
Ricordando Napoleone: "Quando la Cina si sveglierà il mondo tremerà"
Incalzare Pechino
Incalzare Pechino
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Altro parere
Altro parere
I conti storti della guerra
Pubblica un commento
Per inserire un nuovo commento: Scrivi il commento e premi sul pulsante "INVIA".
Dopo l'approvazione, il messaggio sarà reso visibile all'interno del sito.