-
Governo, i nodi dei cento giorni
-
Zelensky a Sanremo, non solo canzonette
-
Sorpresa, la Giustizia migliora
-
Contundente
-
Il vicepresidente Csm alla sfida dell'unità
-
Sull'autonomia l'ostacolo dei Lep
-
Contundente
-
Quanto durerà il governo
-
Il Pd e il richiamo della foresta
-
La sfida di Meloni alla spirale politici-tecnici
-
Contundente
-
Contundente
-
Dall'Avvocato di ieri alla Juventus di oggi
-
Intercettazioni e gogna mediatica
-
Contundente
Giorgia bifronte sulla Giustizia
Difende il ministro Nordio, ma lo smentisce sui pm
Paolo Mazzanti 24/01/2023

Invece di chiedere scusa per le avventate dichiarazioni anti-intercettazioni del 22 dicembre scorso sui mafiosi che non parlano al telefonino, non parlano neppure col telefonino spento per paura dei trojan e non parlano neanche all'aperto per paura dei microfoni direzionali (praticamente non parlano mai, come i monaci di Cluny che facevano voto di assoluto silenzio), il ministro nei giorni scorsi in Parlamento ha detto che la politica non deve essere "supina" ai pm antimafia e che gli italiani non sono tutti pm, beccandosi una raffica di repliche brucianti.
Il procuratore di Palermo De Lucia e quello nazionale antimafia Melillo hanno detto che le intercettazioni sono state fondamentali per arrestare il boss, quello di Trapani Paci ha detto che il ministro ragiona come se vivessimo in Danimarca e tratta i pm come fossero "un'associazione a delinquere". A giudicare dai sondaggi, l'opinione pubblica sta coi Pm, tanto è vero che Fdi, che aveva subito un calo per il pasticcio delle accise e l'aumento della benzina, è in risalita dopo che Meloni si è fiondata a Palermo a congratularsi coi giudici e i carabinieri. Ma ora Nordio rischia di diventare una pietra d'inciampo per la Giorgia bifronte che sulla giustizia dovrà chiarire da che parte sta.
Altre sull'argomento

Governo, i nodi dei cento giorni
La giustizia resta un nervo scoperto della politica
La giustizia resta un nervo scoperto della politica

Sorpresa, la Giustizia migliora
Le considerazioni del Primo Presidente della Cassazione Pietro Curzio
Le considerazioni del Primo Presidente della Cassazione Pietro Curzio

La Chiesa che perde l'Europa
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani

Contundente
Balcani
Balcani
Pubblica un commento