-
Governo, i nodi dei cento giorni
-
Zelensky a Sanremo, non solo canzonette
-
Sorpresa, la Giustizia migliora
-
Contundente
-
Il vicepresidente Csm alla sfida dell'unità
-
Sull'autonomia l'ostacolo dei Lep
-
Contundente
-
Quanto durerà il governo
-
Il Pd e il richiamo della foresta
-
La sfida di Meloni alla spirale politici-tecnici
-
Contundente
-
Giorgia bifronte sulla Giustizia
-
Contundente
-
Dall'Avvocato di ieri alla Juventus di oggi
-
Intercettazioni e gogna mediatica
Maggioranza lacerata sulla giustizia
Dalle intercettazioni al Csm ai rapporti mafia-politica
Paolo Mazzanti 20/01/2023

Polemiche anche per la decisione di Fdi di sostituire in corsa mercoledì alla Camera il suo candidato al Csm Giuseppe Valentino, risultato indagato per 'ndrangheta: Forza Italia non ha gradito la decisione, considerata un cedimento alle proteste di Pd e M5s, al punto che esponenti berlusconiani avrebbero accusato i colleghi di Fdi di essere "grillini mascherati" e avrebbero voluto eleggere comunque Valentino, che era anche destinato alla vicepresidenza, col rischio, per fortuna sventato, di far sedere al vertice del Csm Mattarella accanto a un indagato. E che dire del fatto che a 4 mesi dalle elezioni ancora non c'è la Commissione bicamerale antimafia (l'iter per istituirla è partito ieri!) che dunque non ha potuto esercitare il consueto vaglio sui candidati alle elezioni di Lombardia e Lazio. E a proposito di rapporti mafia-politica, come fa la premier Meloni, che si è precipitata a Palermo a congratularsi con gli inquirenti e rendere omaggio a Falcone e Borsellino, a tollerare che nella maggioranza di destra alla Regione Sicilia ci siano esponenti legati a Totò Cuffaro e Marcello Dell'Utri, condannati per associazione mafiosa?
Altre sull'argomento

Governo, i nodi dei cento giorni
La giustizia resta un nervo scoperto della politica
La giustizia resta un nervo scoperto della politica

Sorpresa, la Giustizia migliora
Le considerazioni del Primo Presidente della Cassazione Pietro Curzio
Le considerazioni del Primo Presidente della Cassazione Pietro Curzio

I numeri (e le preoccupazioni) sullo stato della giustizia
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani

Contundente
Statuto
Statuto
Pubblica un commento