-
Governo, i nodi dei cento giorni
-
Zelensky a Sanremo, non solo canzonette
-
Sorpresa, la Giustizia migliora
-
Contundente
-
Il vicepresidente Csm alla sfida dell'unità
-
Sull'autonomia l'ostacolo dei Lep
-
Contundente
-
Quanto durerà il governo
-
Il Pd e il richiamo della foresta
-
La sfida di Meloni alla spirale politici-tecnici
-
Contundente
-
Giorgia bifronte sulla Giustizia
-
Contundente
-
Dall'Avvocato di ieri alla Juventus di oggi
-
Intercettazioni e gogna mediatica
Intercettazioni e non solo
Come affrontare la criminalità organizzata
Paolo Mazzanti 19/01/2023

Proprio ieri il presidente dell’Anticorruzione (Anac) Busia ha criticato la riforma del Codice degli Appalti che ha soppresso l’elenco delle società in-house utilizzate dalla Pa: "Purtroppo - ha detto Busia - la soppressione nel nuovo Codice dell`elenco dell`in-house gestito da Anac, è sbagliata. E' stato abolito il registro che verifica quali in-house hanno le caratteristiche per operare correttamente. Due terzi dei richiedenti non hanno quelle caratteristiche, e finora sono rimasti esclusi dall`elenco. Ora entreranno tutti. Ha senso questo? Favorisce una migliore gestione e fornitura di servizi? Aiuta a fornire servizi a prezzi più competitivi? Favorisce la libera concorrenza e la scelta dei fornitori migliori? Io credo di no". E poi c’è l’annosa questione del limite all’utilizzo del contante, che il governo ha aumentato da mille a cinquemila euro. E’ appena il caso di ricordare che il “sosia” di Messina Denaro, Andrea Bonafede, ha acquistato l’alloggio del boss a Campobello di Mazara con 20 mila euro ottenuti in contanti dal capomafia, che presumibilmente acquistava i suoi abiti griffati e profumi di lusso non certo con carte di credito. Meditate, ministri, meditate.
Altre sull'argomento

Giorgia bifronte sulla Giustizia
Difende il ministro Nordio, ma lo smentisce sui pm
Difende il ministro Nordio, ma lo smentisce sui pm

Intercettazioni e gogna mediatica
Come regolare il fenomeno al di là delle polemiche di questi giorni
Come regolare il fenomeno al di là delle polemiche di questi giorni

Maggioranza lacerata sulla giustizia
Dalle intercettazioni al Csm ai rapporti mafia-politica
Dalle intercettazioni al Csm ai rapporti mafia-politica
Pubblica un commento