-
Governo, i nodi dei cento giorni
-
Zelensky a Sanremo, non solo canzonette
-
Sorpresa, la Giustizia migliora
-
Contundente
-
Il vicepresidente Csm alla sfida dell'unità
-
Sull'autonomia l'ostacolo dei Lep
-
Contundente
-
Quanto durerà il governo
-
Il Pd e il richiamo della foresta
-
La sfida di Meloni alla spirale politici-tecnici
-
Contundente
-
Giorgia bifronte sulla Giustizia
-
Contundente
-
Dall'Avvocato di ieri alla Juventus di oggi
-
Intercettazioni e gogna mediatica
Il Sud accetti la sfida dell'autonomia
Come disegnare un migliore assetto dei poteri tra Stato e Regioni
Stefano Micossi 07/12/2022

In effetti, molto di questo già avviene; la novità sarebbe di rendere le singole regioni responsabili dell'uso di quelle risorse davanti ai loro territori. Le regioni, è vero, non hanno brillato per efficienza; ma non è meglio esporre più direttamente la loro capacità di governo al giudizio dei loro cittadini? Un effetto positivo sarebbe quello di superare la rigida uniformità delle norme di gestione, liberando le mani a molte energie per il miglioramento dei servizi che già esistono, ma vengono soffocate dal centralismo. Né riesco a vedere perché il criterio delle risorse storiche sarebbe così penalizzante per le regioni del sud; nulla impedisce, comunque, di argomentare le ragioni per un trattamento differenziato. La discussione in Parlamento potrebbe anche offrire una buona occasione per rivedere l'equilibrio dei poteri tra Stato e Regioni, che dalla riforma del 2001 è stato fonte continua di controversie davanti alla Corte costituzionale.Non si tratta di destra e sinistra, si tratta di disegnare un migliore ordinamento dello stato.
Altre sull'argomento

Altro parere
Troppi vivono il trasferimento al Nord come una deportazione
Troppi vivono il trasferimento al Nord come una deportazione

Sull'autonomia l'ostacolo dei Lep
Occorre definire i Livelli essenziali di prestazioni per ogni cittadino
Occorre definire i Livelli essenziali di prestazioni per ogni cittadino

Contundente
Rinascimento
Rinascimento

Autonomia differenziata, cui prodest?
La Lega vuole accelerare, Fdi e Fi vorrebbero procedere insieme al ...
La Lega vuole accelerare, Fdi e Fi vorrebbero procedere insieme al ...
Pubblica un commento
1) "le regioni, è vero, non hanno brillato per efficienza" dice Micossi allora premiamole dandogli più competenze e più denari. Come ragionamento no fa una grinza in effetti.
2) Responsabili delle risorse davanti ai loro territori. Comune che fa un mutuo per riparare le strade concesso a dicembre del 2015 e ne ripara (una parte) nel dicembre 2022. Sette anni dopo, motivazione ufficiale il patto interno di stabilità.
3) La spesa storica è quella che con tutta evidenza ha contribuito a creare il divario. Solo per stare al rapporto annuale Corte dei Conti (2019) gli investimenti pubblici in sanità pro-capite sono stati quasi il doppio nel nord est dell'Italia rispetto al sud continentale. Ora riesce a capire illustre economista perché "il criterio delle risorse storiche sarebbe così penalizzante per le regioni del sud"? E questo al netto di corruzioni, inefficienze che, come lo scandalo della Clinica Santa Rita di Milano o il Mose di Venezia insegnano, non mancano nemmeno al Nord.