-
Governo, i nodi dei cento giorni
-
Zelensky a Sanremo, non solo canzonette
-
Sorpresa, la Giustizia migliora
-
Contundente
-
Il vicepresidente Csm alla sfida dell'unità
-
Sull'autonomia l'ostacolo dei Lep
-
Contundente
-
Quanto durerà il governo
-
Il Pd e il richiamo della foresta
-
La sfida di Meloni alla spirale politici-tecnici
-
Contundente
-
Giorgia bifronte sulla Giustizia
-
Contundente
-
Dall'Avvocato di ieri alla Juventus di oggi
-
Intercettazioni e gogna mediatica
La carica dei “no Pos”
La battaglia sull'utilizzo del contante e i pagamenti con le carte di credito
Paolo Mazzanti 01/12/2022

I “no Pos” hanno trovato orecchie attente e interessate al governo Meloni, che oltre ad aver alzato il tetto al contante a 5 mila euro ora prevede nella manovra (ma forse la Ue si metterà di traverso) di elevare da 30 a 60 euro i pagamenti che i commercianti non sono obbligati ad accettare con carta. Al di là di altre e frequenti considerazioni legate all’evasione fiscale e alla criminalità organizzata (il pizzo, le tangenti o la droga si pagano in contanti e non certo con le carte), la carica dei “no Pos” rischia di ampliare la forbice “sociologica” tra modernità e arretratezza. Ormai i giovani piu’ evoluti girano il mondo senza banconote e monetine in tasca, perche’ pagano tutto col telefonino e le carte, dallo spritz agli aerei. Non è un caso che l’imprenditore “no contanti” sia milanese. Oltre a Nord e Sud, metropoli e campagna, legalità e abusivismo, dovremo dunque rassegnarci, con la complicità del governo, a un’Italia moderna “pro Pos” e una arretrata “no Pos”?
Altre sull'argomento

La Chiesa che perde l'Europa
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani

Contundente
Balcani
Balcani

Gli scogli di catasto e balneari
Il governo alle prese con due impegni solo apparentemente minori
Il governo alle prese con due impegni solo apparentemente minori

Quanto durerà il governo
Si sprecano le (inutili) previsioni sulla durata del nuovo esecutivo
Si sprecano le (inutili) previsioni sulla durata del nuovo esecutivo
Pubblica un commento