-
Governo, i nodi dei cento giorni
-
Zelensky a Sanremo, non solo canzonette
-
Sorpresa, la Giustizia migliora
-
Contundente
-
Il vicepresidente Csm alla sfida dell'unità
-
Sull'autonomia l'ostacolo dei Lep
-
Contundente
-
Quanto durerà il governo
-
Il Pd e il richiamo della foresta
-
La sfida di Meloni alla spirale politici-tecnici
-
Contundente
-
Giorgia bifronte sulla Giustizia
-
Contundente
-
Dall'Avvocato di ieri alla Juventus di oggi
-
Intercettazioni e gogna mediatica
Riflessioni su Ischia
L'abusivismo va contrastato subito
Giancarlo Santalmassi 29/11/2022

La mattina del 17 luglio del 1988 i massesi si svegliarono con una densa nube nera che ricopriva la città e le zone circostanti. Dalla Farmoplant–Montedison lì accanto si era scatenato un pericolosissimo incendio a causa dell'esplosione di una cisterna di 40 metri cubi contenente Rogor e Cicloesanone, sostanze chimiche altamente tossiche. Si dovettero sgomberare alcune case a ridosso dello stabilimento. Tutto questo per dire: se non si vieta e demolisce il primo abuso, dopo sarà troppo tardi: dove collocare le 30mila persone di Ischia che hanno costruito senza licenza per imitazione, comodità o speculazione? Ecco, Ischia mi ha fatto venire in mente tutto questo. E adesso? Chi è disposto a rinunciare a una manciata di voti?
Altre sull'argomento

Informazione e prevenzione contro il dissesto
A due settimane dalla tragedia di Ischia
A due settimane dalla tragedia di Ischia

Il Sud ha bisogno di un intervento straordinario
Che superi le insufficienti competenze territoriali
Che superi le insufficienti competenze territoriali

Contundente
Sindaci
Sindaci

Ischia e il caotico governo del territorio
L'intreccio paralizzante di competenze statali, regionali e comunali
L'intreccio paralizzante di competenze statali, regionali e comunali
Pubblica un commento