-
Governo, i nodi dei cento giorni
-
Zelensky a Sanremo, non solo canzonette
-
Sorpresa, la Giustizia migliora
-
Contundente
-
Il vicepresidente Csm alla sfida dell'unità
-
Sull'autonomia l'ostacolo dei Lep
-
Contundente
-
Quanto durerà il governo
-
Il Pd e il richiamo della foresta
-
La sfida di Meloni alla spirale politici-tecnici
-
Contundente
-
Giorgia bifronte sulla Giustizia
-
Contundente
-
Dall'Avvocato di ieri alla Juventus di oggi
-
Intercettazioni e gogna mediatica
Ischia e il caotico governo del territorio
L'intreccio paralizzante di competenze statali, regionali e comunali
Riccardo Illy 29/11/2022

Il problema è che, a fronte di una notevole frammentazione normativa, che implica consistenti differenze a livello territoriale, allo Stato rimane il potere giudiziario amministrativo e penale, nonché la facoltà di approvare condoni riferiti soprattutto alle norme emesse da Regioni e Comuni. L’esecuzione delle sanatorie e delle sentenze dei Tribunali, che possono arrivare all’ordine di demolizione delle costruzioni abusive, compete comunque ai Comuni. E spesso i Sindaci dei Comuni interessati non eseguono le sentenze per non esporsi alle critiche, che possono rasentare la rivolta, dei loro cittadini. Non dovrebbe essere il caso del Comune di Casamicciola, commissariato da giugno di quest’anno dopo le dimissioni di sette Consiglieri che hanno sfiduciato il Sindaco eletto nel 2019. Forse la Commissaria prefettizia Simonetta Calcaterra non aveva avuto il tempo per ordinare le varie demolizioni disposte nel territorio del Comune affidatole; o forse non aveva la forza per farlo. Anche questa sarà materia di cui la Procura, solo dopo la tragedia, si occuperà. La Costituzione italiana prevede peraltro, all’art. 120, i poteri sostitutivi dello Stato nei confronti degli Enti Locali inerti; poteri che andrebbero utilizzati per sanare gli abusi edilizi nei casi in cui costituiscono pericolo. La Procura potrebbe anche addebitare allo Stato di non aver usato tali poteri sostitutivi per superare l’inerzia del Comune al fine di prevenire gli effetti più drammatici della calamità. È improbabile invece che, nel processo di realizzazione dell’autonomia differenziata fra Regioni avviata dal Ministro Calderoli in attuazione dell’art. 116 della Costituzione, venga toccato il governo del territorio. Lo Stato non rinuncerà né ai suoi poteri di stabilire i principi fondamentali né, per motivi principalmente elettorali, alla facoltà di approvare sanatorie per gli abusi. Ancora più improbabile che le Regioni accettino la perdita dei loro poteri legislativi ordinari per concentrarli a livello statale. La soluzione gattopardesca sarà quella di cambiare tutto perché non cambi niente.
Altre sull'argomento

Informazione e prevenzione contro il dissesto
A due settimane dalla tragedia di Ischia
A due settimane dalla tragedia di Ischia

Il Sud ha bisogno di un intervento straordinario
Che superi le insufficienti competenze territoriali
Che superi le insufficienti competenze territoriali

Contundente
Sindaci
Sindaci

Riflessioni su Ischia
L'abusivismo va contrastato subito
L'abusivismo va contrastato subito
Pubblica un commento