-
Governo, i nodi dei cento giorni
-
Zelensky a Sanremo, non solo canzonette
-
Sorpresa, la Giustizia migliora
-
Contundente
-
Il vicepresidente Csm alla sfida dell'unità
-
Sull'autonomia l'ostacolo dei Lep
-
Contundente
-
Quanto durerà il governo
-
Il Pd e il richiamo della foresta
-
La sfida di Meloni alla spirale politici-tecnici
-
Contundente
-
Giorgia bifronte sulla Giustizia
-
Contundente
-
Dall'Avvocato di ieri alla Juventus di oggi
-
Intercettazioni e gogna mediatica
L'errore del tribuno Sumahoro
Le polemiche per le inchieste sui familiari dell'onorevole sindacalista dei migranti
L'Irriverente 28/11/2022

Non è neppure quello di essersi fregiato del suo ruolo di “icona” nera per farsi eleggere: anche la super-icona globale dei neri, Martin Luther King, aveva i suoi scheletrucci nell’armadio. Il vero errore di Sumahoro emerge dalla biografia della moglie soprannominata “lady Gucci” per la passione per i vestiti e le borse griffate, che a 25 anni, esule dal Ruanda, divento’ collaboratrice di Palazzo Chigi come assistente dell’on. Michelini, inviato speciale dell’allora governo Berlusconi per l’Africa. “Era positivo per noi - ha ricordato Michelini in questi giorni - avere in delegazione una giovane africana molto preparata. Ricordo che durante una visita in Ruanda venne accolta con affetto dal primo ministro di cui mi disse di essere nipote”. Pensando ad altre presunte nipoti che hanno animato le nostre cronache politiche e giudiziarie, abbiamo capito il vero errore di Sumahoro: ha sbagliato partito.
Altre sull'argomento

La regola di cambiar regole
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani

Una classe dirigente neutrale
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani

I migranti e l'intesa possibile
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani

Migranti, che può fare l'Europa
Frontiere, ricollocamenti nella Ue e accordi con i Paesi africani
Frontiere, ricollocamenti nella Ue e accordi con i Paesi africani
Pubblica un commento