-
Governo, i nodi dei cento giorni
-
Zelensky a Sanremo, non solo canzonette
-
Sorpresa, la Giustizia migliora
-
Contundente
-
Il vicepresidente Csm alla sfida dell'unità
-
Sull'autonomia l'ostacolo dei Lep
-
Contundente
-
Quanto durerà il governo
-
Il Pd e il richiamo della foresta
-
La sfida di Meloni alla spirale politici-tecnici
-
Contundente
-
Giorgia bifronte sulla Giustizia
-
Contundente
-
Dall'Avvocato di ieri alla Juventus di oggi
-
Intercettazioni e gogna mediatica
Ischia, disastro annunciato
Gli effetti dei cambiamenti climatici e il disordine del territorio
Giuseppe Roma 28/11/2022

Sarebbe un bel segnale se, esaurita l’onda emotiva e l’impegno d’emergenza si ripensasse organicamente un modello per la prevenzione dei disastri ambientali. Purtroppo lo stesso Pnrr in questo ambito è stato centrato più su una transizione ecologica a medio termine, che alla risoluzione di annosi problemi che minacciano il nostro territorio. Il secondo elemento su cui agire è l’urbanistica. Come abbiamo visto a Ischia, se ognuno costruisce dove vuole, si consolida un insediamento spontaneo che non può garantire né la sicurezza ma neppure la vivibilità per tutti. Pur essendo stati fra i primi al mondo, nel 1942, ad affermare i principi della pianificazione urbanistica, ci troviamo ora una disciplina depotenziata, burocratizzata, che purtroppo contribuisce poco a sensibilizzare i cittadini a rispettare paesaggio e territorio.
Altre sull'argomento

Altro parere
Il potere al femminile
Il potere al femminile

Informazione e prevenzione contro il dissesto
A due settimane dalla tragedia di Ischia
A due settimane dalla tragedia di Ischia

Il Sud ha bisogno di un intervento straordinario
Che superi le insufficienti competenze territoriali
Che superi le insufficienti competenze territoriali

Contundente
Sindaci
Sindaci
Pubblica un commento