-
Governo, i nodi dei cento giorni
-
Zelensky a Sanremo, non solo canzonette
-
Sorpresa, la Giustizia migliora
-
Contundente
-
Il vicepresidente Csm alla sfida dell'unità
-
Sull'autonomia l'ostacolo dei Lep
-
Contundente
-
Quanto durerà il governo
-
Il Pd e il richiamo della foresta
-
La sfida di Meloni alla spirale politici-tecnici
-
Contundente
-
Giorgia bifronte sulla Giustizia
-
Contundente
-
Dall'Avvocato di ieri alla Juventus di oggi
-
Intercettazioni e gogna mediatica
Sorpresa, calano i deputati ma non il bilancio della Camera
Spariti i risparmi di spesa mentre bisognerebbe farne di piu' trasferendo i senatori a Montecitorio
Paolo Mazzanti 25/11/2022

Bisognerebbe invece andare avanti con innovazioni piu’ incisive. Per esempio, trasferire il Senato a Montecitorio da Palazzo Madama, che potrebbe diventare un museo o la sede della Presidenza della Repubblica, trasformando il Quirinale in museo. La Sala della Regina di Montecitorio potrebbe agevolmente accogliere i 200 senatori, il che consentirebbe di ridurre molto i costi di funzionamento del Parlamento, con unificazione di personale e servizi. Cio’ consentirebbe poi di aumentare le sedute comuni del Parlamento, oggi riservate all’elezione del Capo dello Stato, dei giudici costituzionali e dei membri laici del Csm. I 600 deputati e senatori starebbero comodi nell’aula di Montecitorio e potrebbero in seduta comune votare la fiducia al governo, la legge di bilancio, i trattati internazionali e altre leggi importanti, evitando le lungaggini della “navetta” tra le due Camere. Cio’ aprirebbe inoltre la strada alla specializzazione delle funzioni delle due Camere (per esempio ai deputati le politiche economiche e sociali e ai senatori la politica estera, come in Usa), con ulteriore snellimento del processo legislativo e riduzione di costi. Certo, ci vorrebbe una riforma costituzionale, che ci parrebbe più utile del fumoso presidenzialismo.
Altre sull'argomento

CSM, la trattativa infinita
Oltre 280 candidati per le votazioni dei membri laici che iniziano oggi
Oltre 280 candidati per le votazioni dei membri laici che iniziano oggi

La politica ci costa sempre di più
Mentre la spesa pubblica raggiunge il record di 1184 miliardi
Mentre la spesa pubblica raggiunge il record di 1184 miliardi

Agenda della settimana
Martedì 20 attesa alla Camera la legge di Bilancio
Martedì 20 attesa alla Camera la legge di Bilancio
Pubblica un commento