-
Le incertezze della campagna vaccinale
-
Contundente
-
Contundente
-
Letta e Conte, destini incrociati
-
Renzi, il Pd e il rebus M5S
-
Resistere alle pressioni per riaprire
-
La Chiesa di Francesco tra riforma e rivoluzione
-
Riportare ordine nella campagna vaccinale
-
Contundente
-
L'aprile crudele della pandemia
-
Censura addio, grazie dai "cinefagi"
-
La lunga guerra Salvini-Meloni
-
Contundente
-
Letta e la scelta del maggioritario
-
Lo spauracchio della Cina
Due domande sul maggioritario
Va bene garantire la governabilità, però...
Riccardo Perissich 07/04/2021

Seconda domanda. Se il maggioritario è migliore per la governabilità, com’è che negli ultimi decenni i paesi del Nord Europa (Germania compresa) sono stati governati meglio, hanno meno tensioni politiche e sociali e spesso le finanze più sane, dei paesi retti dal maggioritario come Usa, UK e Francia? Guarda caso, i secondi hanno un sistema maggioritario e chi governerà è noto “la sera stessa delle elezioni”, mentre i secondi sono retti dal proporzionale e governati da coalizioni variabili spesso imprevedibili prima delle elezioni.
Altre sull'argomento

Letta e la scelta del maggioritario
Gli incontri "pastorali" del segretario del Pd
Gli incontri "pastorali" del segretario del Pd

Israele, 4 elezioni e un solo galleggiatore
Netanyahu resta in sella ma fare il governo non sarà semplice
Netanyahu resta in sella ma fare il governo non sarà semplice

Legge elettorale, partiti in ordine sparso
Proporzionale o maggioritario, rappresentatività o governabilità?
Proporzionale o maggioritario, rappresentatività o governabilità?

Le regole rispettate
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Pubblica un commento