-
Draghi popolare, ma deve fare i conti col “presentismo”
-
I “due forni” fanno fibrillare il Pd
-
Il Pantone del virus
-
Di Maio “liberale e moderato“
-
Contundente
-
Contundente
-
La ristrutturazione della politica
-
Istantanee (contraddittorie) dalla pandemia
-
Contundente
-
Perché è caduto Conte ed è arrivato Draghi
-
I grillini nel labirinto
-
Covid-19 e varianti, bestie difficili da domare
-
Draghi e l'azzardo morale
-
La disfida degli archeologi
-
Contundente
Il governo Draghi e la Costituzione
L'esecutivo tecnico-politico è perfettamente coerente con le regole costituzionali
Paolo Mazzanti 19/02/2021

La dialettica governo-parlamento è un elemento fondamentale per la vita democratica e su questo il governo Draghi dovrà prestare particolare attenzione. La Costituzione consente anche le “maggioranze variabili” ma è ovvio che non sarebbe opportuno abusarne, perché ciò aumenterebbe la litigiosità fra i partiti che lo sostengono. Il governo Draghi (come già quello di Monti e Ciampi) ci paiono delle anomalie solo perché la Costituzione materiale è stata sfigurata dalla partitocrazia che si è via via appropriata della democrazia. Ma anche su questo la Costituzione è chiara quando, all’art 49, stabilisce che “tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale”. Quindi i partiti “concorrono” alla politica nazionale, non ne sono i monopolisti. Altri soggetti possono e debbono “concorrere”: parti sociali, organizzazioni professionali, intellettuali, associazioni di volontariato. Quindi il governo Draghi è più “costituzionale” di altri governi “prigionieri” dei partiti. E non c’è nessun pericolo di golpe, nessun disprezzo per la volontà popolare, nessun odio per le elezioni. Anche qui soccorre la Costituzione: se il parlamento esprime una maggioranza, si vota ogni cinque anni, cioè nel 2023.
Altre sull'argomento

Contundente
Migliori
Migliori

La politica oscura di chi odia
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani

Perché è caduto Conte ed è arrivato Draghi
Gentiloni proietta le ragioni della crisi sullo scenario europeo e ...
Gentiloni proietta le ragioni della crisi sullo scenario europeo e ...

Apriamo gli occhi sull'Africa
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Pubblica un commento