-
La crisi e lo "stile" del premier
-
Conte a metà del guado
-
Contundente
-
Senza Macaluso i nostri intelletti sono più poveri
-
Contundente
-
Italiani sconcertati per la crisi
-
Il partito del presidente
-
Contundente
-
Fenomenologia dei Responsabili
-
Se i Responsabili entrassero nel Pd, M5S e LeU?
-
Contundente
-
Renzi a Conte: sei un piccolo Trump
-
Contundente
-
La sfida all'ok Corrall tra Conte e Renzi
-
La Lombardia si affida alla Moratti
Il Covid e i limiti del federalismo
E' necessario accentrare le competenze in caso di emergenze
Riccardo Illy 03/12/2020

La lezione da trarre è che nella gestione di eventi catastrofici l'articolazione federale dello Stato è d'impaccio; rende la presa e l'attuazione delle decisioni più lenta, rende le azioni sui territori disomogenee mentre il problema da affrontare è lo stesso ovunque. Basti pensare alla creazione di nuovi posti di terapia intensiva (il vero collo di bottiglia nella lotta al Covid); ci sono Regioni che durante l'estate, ottemperando alle direttive statali, li hanno più che raddoppiati e altre che non hanno fatto quasi nulla. Per ovviare a questi difetti del modello federale sarebbe forse opportuno prevedere dei poteri sostitutivi temporanei dello Stato nella gestione delle emergenze, sanitarie e no (terremoti, alluvioni). Così come andrebbero previsti poteri sostitutivi di medio termine nel caso di conclamata incapacità delle autorità locali, come nel caso della sanità calabrese, a gestire le competenze loro affidate.
Come ha affermato anche Papa Francesco, la crisi va colta come opportunità per migliorare; è auspicabile che, superata l'emergenza, il Parlamento provveda a modificare il titolo V della Costituzione nel senso proposto sopra, cogliendo l'occasione per eliminare anche le altre storture (come i poteri "concorrenti") che rendono la complessiva azione dello Stato inefficace e inefficiente.
Altre sull'argomento

Contundente
Vaccini
Vaccini

Piano ambiente con molte lacune
Alla “rivoluzione verde” del Recovery Plan (PNRR) destinati 68,9 ...
Alla “rivoluzione verde” del Recovery Plan (PNRR) destinati 68,9 ...

Le 47 “scatole” del PNRR
Due decisioni per evitare erogazioni a pioggia che non raggiungano ...
Due decisioni per evitare erogazioni a pioggia che non raggiungano ...

L'aumento dei risparmi carburante per la ripresa
Nel 2020 la ricchezza finanziaria delle famiglie in crescita di 60 ...
Nel 2020 la ricchezza finanziaria delle famiglie in crescita di 60 ...
Pubblica un commento