-
La crisi e lo "stile" del premier
-
Conte a metà del guado
-
Contundente
-
Senza Macaluso i nostri intelletti sono più poveri
-
Contundente
-
Italiani sconcertati per la crisi
-
Il partito del presidente
-
Contundente
-
Fenomenologia dei Responsabili
-
Se i Responsabili entrassero nel Pd, M5S e LeU?
-
Contundente
-
Renzi a Conte: sei un piccolo Trump
-
Contundente
-
La sfida all'ok Corrall tra Conte e Renzi
-
La Lombardia si affida alla Moratti
Maradona, la miseria non perdona
La parabola del campione e la totale empatia con Napoli
Domenico De Masi 26/11/2020

La totale empatia tra Napoli e Maradona non ha nulla di sorprendente: è imposta dalla fatale simmetria tra la parabola del campione e quella della città. Città pezzente, al 105. posto nella graduatoria economica delle 110 province italiane, popolata da una plebe che non è mai diventata proletariato, da un ciarpame che non è mai diventato borghesia, che non ha mai trasformato la rabbia in riscatto, non ha mai affidato il suo riscatto a uno sforzo collettivo, pianificato e organizzato. Un popolo incline allo stupore, che ha sempre cercato di esorcizzare il tarlo della miseria rifugiandosi nelle illusioni, identificandosi in uno di loro che ce l’ha fatta: un San Gennaro, un Masaniello, un comandante Lauro, un Maradona cui appigliarsi con dedizione esagerata, infantile fino all’ebetudine, per cui tanti bambini napoletani tuttora si chiamano Gennaro, Tommaso, Achille e Diego.
Altre sull'argomento

Contundente
Sangue
Sangue

Contundente
Mano
Mano

Altro parere
La luccicanza
La luccicanza

Il Trump che resta tra di noi
Sintesi degli editoriali dei principali quotiidiani
Sintesi degli editoriali dei principali quotiidiani
Pubblica un commento