-
Meno male che Merz c'è
-
Contundente
-
Contundente
-
Ucraina tra distruzione e ricostruzione
-
Dazi, Trump gioca a gatto e topo
-
Contundente
-
Trump cerca di imporre la tregua a Gaza
-
Musk pronto a varcare il suo Rubicone
-
L'ora della verità (per l'Europa)
-
Contundente
-
La pax trumpiana e il Nobel per la pace
-
Cedere, cedere, cedere: la via europea alla capitolazione
-
NATO o non NATO, questo è il dilemma
-
Contundente
-
I dubbi sull'articolo 5 Nato
Il recupero del Bayesan e ipotesi sulla tragedia
E' possibile che i marinai abbiano dato poca catena all'ancora
Riccardo Illy 04/07/2025

A questo punto si possono ipotizzare due errori fatti dal comandante che, sommati a una intrinseca instabilità dello scafo con un albero di 72 metri e a chiglia sollevata (ciò che ne riduce grandemente il “momento” raddrizzante), hanno causato l’affondamento del Bayesian. Avendo dato poca catena l’ancora ha arato; arando, lo scafo non ha tenuto la prua al vento e si è messo di traverso quasi a novanta gradi rispetto al vento. Il quale ha soffiato lateralmente sull’albero che ha fatto da vela; essendo la chiglia retratta, il suo potere raddrizzante è risultato ridotto, ciò che ha fatto sbandare lo scafo a tal punto da far entrare l’acqua dai boccaporti posizionati in coperta. In pochi secondi lo scafo è affondato, trascinando con sé i sette passeggeri. È verosimile che se l’ancora avesse tenuto oppure se, pur arando, la chiglia fosse stata abbassata, il Bayesian non sarebbe affondato. Oltre alle prove (chiglia e catena) aiuteranno a ricostruire la dinamica dell’incidente le dichiarazioni dei superstiti; ricorderanno senz’altro se la nave sbandò a tal punto da rendere difficile camminare in coperta e da farla finire sott’acqua.
Pubblica un commento