Versione stampabile Riduci dimensione testo Aumenta dimensione testo

I dubbi sull'articolo 5 Nato

Se Usa ed Europa divergono quanto vale il principio della mutua assistenza?

Paolo Gnes 30/06/2025

I dubbi sull'articolo 5 Nato I dubbi sull'articolo 5 Nato L’accordo con cui si è concluso il Consiglio NATO dell’Aja pone alcuni interrogativi inquietanti riguardo le sue implicazioni sulla difesa europea. Nell’attuale configurazione della NATO a guida americana, l’assoggettamento dei membri minori (Stati europei, inclusa Turchia più Canada) alle decisioni di Washington in materia militare e di armamenti e alla sua strategia di politica estera e di sicurezza era giustificato dall’impegno che gli Stati Uniti avevano assunto di garantire la loro difesa con l’estensione del proprio ombrello protettivo, anche nucleare. Ultimamente l’accordo veniva tuttavia percepito con crescente insoddisfazione dagli americani, che ritenevano inadeguato l’apporto economico europeo, finché Trump giunse a mettere in dubbio la protezione se tale apporto non fosse stato sostanzialmente aumentato. Il sostanziale aumento dell’apporto (dal 2 al 5%) è stato approvato e confermato nel Consiglio dell’Aja, unitamente all’impegno di farne beneficiare in larga misura le imprese americane, ma non è pervenuta alcuna rassicurazione di Trump sulla protezione.
 
Qualcuno ha osservato che basta la non richiesta di modifica dell’art. 5 del Trattato Atlantico a confermare la protezione, dimenticando che l’art.5 configura un impegno morale alla difesa reciproca dei  membri dell’Alleanza, senza impegni vincolanti nell’attuazione di tale difesa, che resta affidata alla volontà dei singoli. La garanzia dell’impegno è solo politica e dipende quindi dall’orientamento in materia dichiarato dalle parti. Non pare che le dichiarazioni di Trump e dei suoi colleghi al riguardo siano rassicuranti. Sarebbe quindi irresponsabile per l’Europa non riappropriarsi di tutti gli strumenti necessari alla sua difesa, dalla strategia militare al controllo diretto delle proprie forze armate, dallo sviluppo della sua industria degli armamenti alla politica estera e delle relazioni con le grandi potenze. Tanto più che gli interessi geopolitici americani ed europei appaiono sempre meno convergenti, quando non in aperto contrasto, come nel caso della Groenlandia e soprattutto dell’Ucraina. Sarebbe importante sapere se il Consiglio dell’Aja abbia mantenuta inalterata l’attuale governance della NATO a guida americana, nonostante le crescenti divergenze tra gli interessi geopolitici americani ed europei e l’aperto contrasto su un tema oggi cruciale quale la difesa dell’Ucraina.
Altre sull'argomento
Altro parere
Altro parere
La destra si vergogna di quello che è. La sinistra di quello che ...
Lo spread e i brindisi da evitare
Lo spread e i brindisi da evitare
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Altro parere
Altro parere
Sogno di mezza estate
Dazi, Trump gioca a gatto e topo
Dazi, Trump gioca a gatto e topo
Incertezza sulle trattative con l'Unione europea
Pubblica un commento
Per inserire un nuovo commento: Scrivi il commento e premi sul pulsante "INVIA".
Dopo l'approvazione, il messaggio sarà reso visibile all'interno del sito.