Versione stampabile Riduci dimensione testo Aumenta dimensione testo

La semplificazione in Usa e in Europa

Gli obbiettivi della Commissione e il coinvolgimento degli Stati membri

Alberto Heimler 15/05/2025

 La semplificazione in Usa e in Europa La semplificazione in Usa e in Europa Uno dei più recenti ordini esecutivi del Presidente Trump emanato lo scorso aprile promuove l’eliminazione di tutte le regolazioni ingiustificatamente restrittive che ostacolano l’accesso all’attività economica e che frenano lo sviluppo delle imprese. Il processo è delineato con attenzione sia nei tempi che nelle modalità attuative. L’ordine esecutivo suggerisce che la riforma regolamentare dovrebbe riguardare soprattutto i settori del farmaceutico, dei servizi sanitari, dell’alimentare, dell’energia, dei trasporti e degli appalti pubblici. Ciò che sorprende di questa iniziativa è che uno dei punti di forza degli Stati Uniti è sempre stata la presenza diffusa di una regolazione particolarmente favorevole allo sviluppo dell’attività economica. Evidentemente ci sono anche lì ampi margini di miglioramento.
 
In Europa la Commissione, come delineato nel suo programma di lavoro, intende semplificare le sue regole, peraltro individuando i medesimi settori degli Usa oltre naturalmente il digitale, inclusa l’intelligenza artificiale, ma il percorso suggerito è certamente più accidentato e incompleto. Le regole comunitarie, infatti, promuovono la libera circolazione (ossia la parità di trattamento e il mutuo riconoscimento), ma solo incidentalmente e solo in alcuni ambiti sono in grado di controllare l’intero processo regolatorio. Da noi l’influenza degli Stati membri nel definire l’ambiente regolatorio è enorme. A differenza degli Usa un’iniziativa limitata al livello europeo non è perciò sufficiente.  L’Italia è uno dei paesi caratterizzato da un apparato regolatorio particolarmente restrittivo. Affinché le misure di riforma previste a livello comunitario possano con facilità produrre crescita e benessere anche da noi un programma specifico che accompagni l’azione della Commissione sarebbe utile e opportuno. Se ciò avvenisse anche il dibattito politico ne guadagnerebbe.
Altre sull'argomento
Italia e Ue di fronte al conflitto Israele-Iran
Italia e Ue di fronte al conflitto Israele-Iran
Solo una voce unita dell'Europa può essere ascoltata
Altro parere
Altro parere
Peggio per noi
Ma il paese pensa ai giovani?
Ma il paese pensa ai giovani?
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Le incertezze di Trump tra guerra e pace
Le incertezze di Trump tra guerra e pace
Intanto indebolisce il G7 e vagheggia un rapporto diretto con Russia e Cina
Pubblica un commento
Per inserire un nuovo commento: Scrivi il commento e premi sul pulsante "INVIA".
Dopo l'approvazione, il messaggio sarà reso visibile all'interno del sito.