-
Se Israele punta a espellere i palestinesi
-
La “forza tellurica” di noi umani
-
Il Discobolo conteso
-
Contundente
-
Antisemitismo senza memoria
-
Kissinger, controverso architetto della pax americana
-
Cambio di paradigma nella guerra ucraina
-
Ambiente, la difficile battaglia della Cop 28
-
Se Hamas centellina gli ostaggi
-
Il vento di destra che spira dall'Olanda
-
Contundente
-
Che cosa ci insegna la “vittoria” di Wilders in Olanda
-
Gaza, l'accordo sullo scambio ostaggi-prigionieri
-
In ricordo di John Kennedy
-
Le opinioni sugli ebrei e sul governo israeliano
Ombre sull'allargamento Ue
Alcuni Paesi entrati di recente infrangono le regole comunitarie
Stefano Micossi 21/09/2023

Gli stessi paesi da tempo portano al limite di rottura le relazioni con l’Unione con le misure che violano la “rule of law” per limitare l’indipendenza del potere giudiziario e le libertà di opinione. Anche l’Ucraina, peraltro, si segnala da tempo per la corruzione e la debolezza delle istituzioni statali. Se il buon giorno si vede dal mattino, la nuova ondata di allargamenti non è proprio una buona notizia per il futuro dell’Unione politica in Europa.
Altre sull'argomento

L'altra trincea
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani

Un patto per l'Unione
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani

E' nostro interesse ratificare il Mes
Senza la ratifica sarebbe impossibile completare l'Unione bancaria
Senza la ratifica sarebbe impossibile completare l'Unione bancaria

Pnrr, ora bisogna pedalare
Dopo la revisione concordata con Bruxelles occorre accelerare
Dopo la revisione concordata con Bruxelles occorre accelerare
Pubblica un commento