Versione stampabile Riduci dimensione testo Aumenta dimensione testo

Il nuovo Brics 2.0 e la de-dollarizzazione

Sarà impossibile rinunciare alla valuta americana

Fabrizio Galimberti 06/09/2023

Il nuovo Brics 2.0 e la de-dollarizzazione  Il nuovo Brics 2.0 e la de-dollarizzazione Che cos’è il nuovo Brics? E andiamo davvero incontro a una ‘de-dollarizzazione’? La risposta alla seconda domanda è negativa. Molti Paesi dichiarano di volersi sottrarre alla dipendenza dalla moneta americana che domina nei sistemi di pagamento. Osserviamo, però, che tutti noi siamo dipendenti dall’ossigeno, e non abbiamo alternative. E il dollaro è l’ossigeno della finanza internazionale. Sì, in casi limitati è possibile che alcuni Paesi usino pagarsi gli scambi usando le rispettive monete – salvo finire, come fra Russia e Cina, con saldi in rupie a favore della Russia, di cui i russi non sanno che farsene. O salvo ripetere l’esperienza dell’Instex, il sistema escogitato da Europa e Iran per aggirare le sanzioni americane e salvare l’accordo nucleare iraniano denunciato dall’Amministrazione Trump. Non funzionò: l’Ue fu ridotta a metter su quello che era essenzialmente un sistema di baratto.
 
E il Brics 2.0? La recente riunione in Sudafrica, con sei Paesi che si aggiungono ai 5 ‘fondatori’, rappresenta, secondo alcuni, una vittoria per la Cina che si vuole atteggiare a leader del ‘Global South’ – un’espressione, quest’ultima, alquanto strana, dato che i tre Paesi più grossi (Cina, India e Russia) sono tutti saldamente impiantati nell’emisfero boreale. Ben 60 Paesi erano presenti alla riunione dei Brics, e di questi, come detto, sei sono stati invitati: Argentina. Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, Iran ed Egitto: questi sei, secondo la Freedom House, sono tutti autocrazie, esclusa l’Argentina. Peggiorando, quindi, il tasso di autocrazia – già non esaltante – nel quintetto originario. Francamente, più che un Gruppo, sembra un’Ammucchiata. L’Indonesia – che copre l’85% della popolazione nel ‘Global South’ geografico – è stata invitata ma ha cortesemente rifiutato. È più interessata a venire a far parte dell’Ocse: un’organizzazione certamente più coesa del Brics 2.0.
 
Altre sull'argomento
Scossoni all'ordine globale
Scossoni all'ordine globale
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Pubblica un commento
Per inserire un nuovo commento: Scrivi il commento e premi sul pulsante "INVIA".
Dopo l'approvazione, il messaggio sarà reso visibile all'interno del sito.