Versione stampabile Riduci dimensione testo Aumenta dimensione testo

Domani l'incoronazione dell'anziano re Carlo III

Che nella lunga attesa del trono ha avuto il tempo di rendersi antipatico

Giancarlo Santalmassi 05/05/2023

I preparativi per l'incoronazione di Carlo III I preparativi per l'incoronazione di Carlo III Domani, sabato, con un corteo sulla carrozza d'oro su cui sarà anche Camilla, finalmente regina, viene incoronato il principe Carlo che diventa a tutti gli effetti re d'Inghilterra, anzi del Regno Unito. La longevità della madre, 96 anni, la regina Elisabetta (la frase in codice per la sua morte era "London Bridge down"), lo ha tenuto in stand-by così a lungo che ebbe il tempo di non rendersi simpatico. La gente diceva che la regina Elisabetta lo considerava uno stupido. Basta ricordare la storia molto triste della principessa Diana Spencer, che fu costretta a legarsi sentimentalmente - data la freddezza di Carlo - a Dody Al Fayed, e morì a Parigi all'uscita dal Ritz in un tamponamento gigante nel tunnel dell'Alma. Intanto sui tabloid imperversavano i pettegolezzi sulla sua relazione (da sposato con Lady D) con una certa Camilla. La morte di Diana fu uno shock per tutti. Elisabetta II era in vacanza a Balmoral in Scozia. E alla tragedia, almeno all'inizio, si mostrò del tutto indifferente. Sua Maestà pensava che la cosa più importante fosse proteggere i nipoti William e Harry dalla curiosità dei media e cercare di consolarli per la perdita della madre. Ma la morte di Diana causò in Gran Bretagna e nel mondo una commozione così forte che il sentimento popolare subito si rivoltò contro la Royal Family, accusata di essere responsabile della tragedia della «principessa del popolo» e di non renderle il dovuto omaggio.
 
Sua Maestà non comprendeva quelle accuse: per lei Diana, ex moglie di suo figlio Carlo, era ormai un'estranea. Che aveva denigrato nelle interviste e nelle rivelazioni da lei stessa fornite agli autori delle sue biografie. Ma in poche ore la Regina capì che stava commettendo un errore: tornò a Londra e pronunciò il famoso discorso televisivo con il quale rendeva omaggio alla memoria di Diana, come sovrana e come nonna dei suoi figli. Quel discorso fu pronunciato soprattutto su pressione dell'allora giovane primo ministro Tony Blair (si era insediato da appena quattro mesi) che la convinse a tenere l'Union Jack, la bandiera inglese, a mezz'asta. Molti hanno sostenuto che così Elisabetta II salvò la monarchia. E così Carlo, col nome di Carlo III, a 73 anni domani viene incoronato. E' la persona più anziana ad ascendere al trono. Con l'aggiunta di qualche problema pratico: cambiare il volto stampato sulle sterline e sui francobolli. E poi non più "God save the Queen", ma "God save the King".
TAG: carlo iii
Altre sull'argomento
Il senso dell'incoronazione
Il senso dell'incoronazione
Il re si è “sottomesso” alla Tradizione e alla Chiesa d'Inghilterra
Contundente
Pubblica un commento
Per inserire un nuovo commento: Scrivi il commento e premi sul pulsante "INVIA".
Dopo l'approvazione, il messaggio sarà reso visibile all'interno del sito.