Versione stampabile Riduci dimensione testo Aumenta dimensione testo

L'escalation possibile dopo i droni sul Cremlino

Le rappresaglie russe potrebbero utilizzare persino le armi nucleari tattiche

Rocco Cangelosi 05/05/2023

L'esplosione al Cremlino causata da un drone L'esplosione al Cremlino causata da un drone Indubbiamente i droni esplosi sopra al Cremlino suonano come un segnale d'allarme per un Putin che appare vulnerabile, soggetto a ogni tipo di attacco e costretto a ridimensionare la parata del prossimo 9 maggio celebrativa della vittoria dell'Armata rossa sui nazisti. Allo stesso tempo i motivi per rallegrarsi dell'accaduto che alcuni commentatori non hanno mancato di sottolineare sono molto pochi, anzi non ce ne sono proprio. L'azione condotta contro il Cremlino segna infatti un'ulteriore escalation nel conflitto e apre le porte a ogni possibile tipo di rappresaglia da parte russa, con tutti i rischi che ciò può comportare. La chiamata in causa diretta degli Stati Uniti da parte di Mosca rilancia il mantra della "guerra per procura" e apre scenari preoccupanti di confrontazione diretta.
 
Se Zelensky ha inteso dare dimostrazione delle modalità con le quali sarà condotta l'imminente controffensiva ucraina, mirante a riconquistare tutti i territori occupati, senza esclusioni di colpi anche in territorio russo, deve essere ben consapevole, e con lui tutta la Nato, di quali potranno essere le conseguenze. Nessuno osa parlarne, ma il ricorso ad armi sempre più sofisticate e deterrenti quali le armi nucleari tattiche diventa sempre più possibile. Auguriamoci che, come accadde nella crisi di Cuba del 1962, i maggiori contendenti sappiano fermarsi sull'orlo del precipizio.
Altre sull'argomento
L'Occidente trovi la via per collaborare con la Cina
L'Occidente trovi la via per collaborare con la Cina
Non ha senso stuzzicare Pechino quando occorre risolvere la crisi ucraina
Lo sguardo dei nostri giovani pacifisti
Lo sguardo dei nostri giovani pacifisti
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Guerra e sanzioni, la resilienza dell'Europa
Guerra e sanzioni, la resilienza dell'Europa
Mentre è crollato l'avanzo della bilancia commerciale russa
Dopo il G7, Zelensky deve agire
Dopo il G7, Zelensky deve agire
Se non otterrà i suoi obbiettivi il consenso all'Ucraina potrebbe ridursi
Pubblica un commento
Per inserire un nuovo commento: Scrivi il commento e premi sul pulsante "INVIA".
Dopo l'approvazione, il messaggio sarà reso visibile all'interno del sito.