-
L'Occidente trovi la via per collaborare con la Cina
-
Kissinger, cent'anni di diplomazia
-
Turchia, il Sultano favorito
-
Guerra e sanzioni, la resilienza dell'Europa
-
Dopo il G7, Zelensky deve agire
-
Contundente
-
Zelensky e la sicurezza in Europa
-
Eurovision senza Zelensky
-
Messaggio da Mosca per il 9 maggio
-
Il senso dell'incoronazione
-
Contundente
-
Domani l'incoronazione dell'anziano re Carlo III
-
L'escalation possibile dopo i droni sul Cremlino
-
Contundente
-
Niet di Kiev e Mosca alla mediazione vaticana
La sfida geopolitica di Pechino
Ricordando Napoleone: "Quando la Cina si sveglierà il mondo tremerà"
Fabrizio Galimberti 27/03/2023

Là dove non va bene sta in due punti nevralgici: Taiwan e l’Ucraina. Una Cina imbaldanzita potrebbe voler forzare la ‘riconquista’ di Taiwan e un’America tentata dall’isolazionismo potrebbe lasciar fare (Ron De Santis – un nostro ‘oriundo’ – dopo aver detto che l’Ucraina non è un ‘interesse vitale’ degli Usa, potrebbe dire lo stesso di Taiwan…). Tuttavia, sull’Ucraina il presidente Xi si è mosso male: dopo aver dato alle stampe un fumoso piano di pace, è andato a Mosca a stringer la mano a un criminale di guerra (per non dire megalomane omicida). Per chi aspira a sostituire una Pax Sinica alla Pax Americana, non è un buon inizio…
Altre sull'argomento

L'Occidente trovi la via per collaborare con la Cina
Non ha senso stuzzicare Pechino quando occorre risolvere la crisi ucraina
Non ha senso stuzzicare Pechino quando occorre risolvere la crisi ucraina

Lo sguardo dei nostri giovani pacifisti
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani

Guerra e sanzioni, la resilienza dell'Europa
Mentre è crollato l'avanzo della bilancia commerciale russa
Mentre è crollato l'avanzo della bilancia commerciale russa

Dopo il G7, Zelensky deve agire
Se non otterrà i suoi obbiettivi il consenso all'Ucraina potrebbe ridursi
Se non otterrà i suoi obbiettivi il consenso all'Ucraina potrebbe ridursi
Pubblica un commento