-
L'Occidente trovi la via per collaborare con la Cina
-
Kissinger, cent'anni di diplomazia
-
Turchia, il Sultano favorito
-
Guerra e sanzioni, la resilienza dell'Europa
-
Dopo il G7, Zelensky deve agire
-
Contundente
-
Zelensky e la sicurezza in Europa
-
Eurovision senza Zelensky
-
Messaggio da Mosca per il 9 maggio
-
Il senso dell'incoronazione
-
Contundente
-
Domani l'incoronazione dell'anziano re Carlo III
-
L'escalation possibile dopo i droni sul Cremlino
-
Contundente
-
Niet di Kiev e Mosca alla mediazione vaticana
Xi Jinping e Putin, partenariato senza fine
E la pace si allontana
Rocco Cangelosi 24/03/2023

Ma per l'Occidente la proposta è morta sul nascere dato che il principio del rispetto della sovranità non è accompagnato da un invito alla Russia a ritirare le sue truppe dai territori occupati. Non solo, ma dopo l'incriminazione di Putin da parte della Corte penale internazionale aprire negoziati con il Presidente russo appare sempre più difficile, nonostante la difesa di Pechino che accusa la Corte di usare un doppio standard. Si va avanti quindi con la guerra, con un elevato rischio di escalation come testimonia la minacciosa dichiarazione di Mosca in risposta all'annuncio del governo inglese di fornire proiettili all'uranio impoverito.
Altre sull'argomento

L'Occidente trovi la via per collaborare con la Cina
Non ha senso stuzzicare Pechino quando occorre risolvere la crisi ucraina
Non ha senso stuzzicare Pechino quando occorre risolvere la crisi ucraina

Kissinger, cent'anni di diplomazia
La straordinaria carriera dell'ex segretario di Stato
La straordinaria carriera dell'ex segretario di Stato

Guerra e sanzioni, la resilienza dell'Europa
Mentre è crollato l'avanzo della bilancia commerciale russa
Mentre è crollato l'avanzo della bilancia commerciale russa

Altro parere
Orgoglio e pregiudizio
Orgoglio e pregiudizio
Pubblica un commento