Versione stampabile Riduci dimensione testo Aumenta dimensione testo

Pensioni, Macron tira dritto

Ora la parola alla Corte costituzionale (e alla piazza)

Innocenzo Cipolletta 23/03/2023

Pensioni, Macron tira dritto Pensioni, Macron tira dritto Macron ha tirato dritto nella riforma delle pensioni in Francia: l'età della "retraite" sarà 64 anni invece di 62. A noi sembra poca cosa, dato che in Italia è a 67 anni (teorici, perché in realtà tra quote varie ed eccezioni, l'età della pensione in Italia è più bassa). In virtù della Costituzione francese, Macron è riuscito a varare la legge senza passare per il Parlamento dove non ha la maggioranza. Ed ha anche superato un voto di sfiducia al suo governo per 9 voti, che sembrano pochi ma non lo sono, dato che nel Parlamento il governo è minoritario. Perché Macron si è intestardito? La riforma è necessaria per sanare gli squilibri e solo un presidente che non potrà essere rieletto poteva vararla: e lui l'ha fatto. Ora c'è da vedere come reagirà la Corte costituzionale e se continueranno gli scioperi e le manifestazioni che in Francia possono essere violenti e lunghi. Se in Italia fare le riforme è difficile, in Francia è quasi impossibile, perché la popolazione ha un forte senso dei diritti acquisiti. Ma forse questa sarà la volta buona.
 
Altre sull'argomento
Il governo arenato sui soldi che mancano
Il governo arenato sui soldi che mancano
Unica soluzione meno spese e più tasse
Pil pro capite in recupero
Pil pro capite in recupero
Stiamo riducendo il divario con Germania e Francia, ma fino a quando?
Altro parere
Altro parere
L'armicromista
Gli inutili bisticci tra Francia e Italia
Gli inutili bisticci tra Francia e Italia
Non dovrebbe essere difficile concordare posizioni comuni
Pubblica un commento
Per inserire un nuovo commento: Scrivi il commento e premi sul pulsante "INVIA".
Dopo l'approvazione, il messaggio sarà reso visibile all'interno del sito.