-
Xi Jinping e Putin, partenariato senza fine
-
La sfida geopolitica di Pechino
-
Pensioni, Macron tira dritto
-
Contundente
-
L'incriminazione di Putin complica la mediazione cinese
-
Contundente
-
Come trasformare il costo (enorme) della ricostruzione dell'Ucraina…
-
La Cina riavvicina Arabia Saudita e Iran
-
Contundente
-
In ricordo di Maria Grazia Enardu
-
Migranti, ma che può fare la Ue?
-
Netanyahu a Roma tra proteste e intese politiche
-
Contundente
-
Ucraina, l'ultima carta per uscire dallo stallo
-
L'economia russa e le sanzioni
La bandiera (europea) della democrazia
La sventolano i manifestanti contro le leggi liberticide in Georgia
Stefano Micossi 13/03/2023

Nana è una dipendente statale, era uscita con il marito per andare da un medico, si è trovata sul viale Rustaveli nella manifestazione contro una legge “putiniana” in discussione al parlamento georgiano, ha sentito i minacciosi inviti della polizia ad allontanarsi e non ci ha visto più: si è messa a gridare e a sventolare la bandiera europea sotto gli idranti. In pochi minuti la sua immagine ha attraversato il globo terraqueo, galvanizzando tutti quelli che si battono in difesa della libertà.
Guardarla dà un’autentica emozione e una grande ispirazione: siamo europei, siamo un baluardo di democrazia nel mondo. La guerra di aggressione all’Ucraina e ora le pressioni crescenti della Russia sugli stati che Putin vuole “cuscinetto” portano in prima linea anche la nostra bandiera, ricordandoci il grande impegno che non possiamo non assumerci di portare questi Stati entro l’Unione europea e di difenderne le fragili democrazie.
Altre sull'argomento

Xi Jinping e Putin, partenariato senza fine
E la pace si allontana
E la pace si allontana

Contundente
Migranti
Migranti

Incalzare Pechino
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani

Altro parere
I conti storti della guerra
I conti storti della guerra
Pubblica un commento
condivido di cuore il tuo commento al gesto di Nana. La bandiera europea sventolata in Piazza ci fa capire che l'Europa c'è, anche dove non pensiamo.
Michele