- Contundente
- “Pensare polacco”, il programma di Tusk
- L'Ucraina con Trump alla Casa Bianca
- Contundente
- Jean Marie Le Pen, le radici della destra francese
- Caso Sala, governo tra l'incudine Iran e il martello Usa
- Se Israele condanna Israele
- Contundente
- La resa di Zelensky e l'imbarazzo dell'Europa
- Contundente
- Francia, è il turno di Bayrou
- Contundente
- Corea del Sud in crisi istituzionale
- Il sogno impossibile di Elon Musk
- Siria, chi governerà dopo la caduta di Assad?
Altre sull'argomento
Democrazia a rischio per la concentrazione di potere
Necessarie regole più stringenti, soprattutto negli Stati Uniti
Necessarie regole più stringenti, soprattutto negli Stati Uniti
Altro parere
L'ottimismo pericoloso di Meloni
L'ottimismo pericoloso di Meloni
Le cattive abitudini in Europa
Sintesi degli editoriali dei principali giornali
Sintesi degli editoriali dei principali giornali
Altro parere
Fatta la pace resta la guerra
Fatta la pace resta la guerra
Pubblica un commento
Un fatto positivo in questa direzione e' stata l'intesa di Teheran con il DG dell'AIEA sui controlli rimuovendo cosi un ostacolo che ha a lungo impedito il ristabilimento del JCPOA. La situazione interna iraniana e il peso delle sanzioni hanno molto probabilmente influito su quanto accaduto. A questo si dovrebbe accompagnare un rafforzamento degli accordi di Abramo oggi pero' fortemente ostacolato dai comportamenti dell'attuale governo israeliano. I paesi arabi della regione lo vorrebbero per tante regioni, incluso quello, malgrado l'accordo di Pechino, anzi forse proprio per questo, di bilanciare l'Iran. Ma a tale riguardo peseranno inevitabilmente gli sviluppi nella questione palestinese che l'attuale Governo israeliano, se reggera', non vuole affrontare a meno che non vi sia costretto dalle pressioni interne ed esterne.