Versione stampabile Riduci dimensione testo Aumenta dimensione testo

In ricordo di Maria Grazia Enardu

Ieri la commemorazione della docente e collaboratrice di InPiù alla Cesare Alfieri di Firenze

Redazione InPiù 10/03/2023

Maria Grazia Enardu Maria Grazia Enardu Profondissima conoscitrice della cultura e della storia di Israele; appassionata di relazioni internazionali; lettrice e ascoltatrice onnivora, con la casa zeppa di libri e giornali, capace di ascoltare per ore i talk show della tv russa, pur non conoscendo la lingua, per cogliere immagini ed espressioni rivelatrici dei protagonisti; vera "costruttrice di pace" per i molti anni dedicati con passione ai programmi Ue di collaborazione e dialogo tra le università dell'Europa occidentale e quelle dell'Est, dalla Bosnia alla Russia. E' stata tutto questo e molto altro Maria Grazia Enardu, docente di Storia di Israele alla Facoltà di Scienze politiche Cesare Alfieri di Firenze e assidua collaboratrice di InPiù, commemorata ieri nel suo Ateneo a cinque mesi dalla scomparsa.
 
Al convegno in suo onore, presieduto dal Presidente della Cesare Alfieri, professor Carlo Sorrentino, al quale hanno partecipato molti studenti, hanno portato le loro testimonianze affettuose e commosse i colleghi e amici professori Bruna Bagnato, Alberto Tonini, Arturo Marzano, Massimiliano Guderzo e Alon Helled. Per InPiù hanno partecipato il presidente del Comitato scientifico Innocenzo Cipolletta, il primo direttore Giancarlo Santalmassi (che "scoprì" Enardu come opinionista acuta e ironica) e l'attuale direttore Paolo Mazzanti. Oltre 200 articoli sul Medio Oriente, sui 900 scritti da Enardu nei 10 anni di vita di InPiù sono stati raccolti in un e-book dal titolo "Decifrare la complessità" scaricabile al link: https://pezzilli.com/sharing/InPiu_Enardu_Decifrare_la_complessita.pdf.
Pubblica un commento
Per inserire un nuovo commento: Scrivi il commento e premi sul pulsante "INVIA".
Dopo l'approvazione, il messaggio sarà reso visibile all'interno del sito.