-
Xi Jinping e Putin, partenariato senza fine
-
La sfida geopolitica di Pechino
-
Pensioni, Macron tira dritto
-
Contundente
-
L'incriminazione di Putin complica la mediazione cinese
-
Contundente
-
Come trasformare il costo (enorme) della ricostruzione dell'Ucraina…
-
La bandiera (europea) della democrazia
-
La Cina riavvicina Arabia Saudita e Iran
-
Contundente
-
In ricordo di Maria Grazia Enardu
-
Netanyahu a Roma tra proteste e intese politiche
-
Contundente
-
Ucraina, l'ultima carta per uscire dallo stallo
-
L'economia russa e le sanzioni
Migranti, ma che può fare la Ue?
Gli altri Paesi accolgono più profughi di noi
Riccardo Perissich 09/03/2023

L’Ue può fare molto per avvicinarci a questo obiettivo, utilizzando in pieno le sue risorse politiche e finanziarie. Tuttavia, anche in questo caso continuerebbero flussi di immigrazione irregolare. Il controllo delle frontiere resta quindi essenziale, ma può purtroppo portare a drammi, violenze e violazione dei diritti umani. Pericolo ancora più grave quando si tratta di frontiere marittime come quella del Mediterraneo centrale che riguarda soprattutto l’Italia; ne abbiamo avuto in questi giorni l’ennesima tragica prova. Anche se l’UE intervenisse per scoraggiare le partenze irregolari all’origine e poi i percorsi per arrivare alla frontiera dell’Ue, quest’ultimo passo, il più delicato resterebbe una gelosa prerogativa nazionale: un elemento di sovranità a cui nessun paese vuole rinunciare. Un organo europeo come Frontex può solo fornire supporto. Qui interviene il terzo elemento: la solidarietà. Essa si basa sull’ipotesi che l’Italia, paese di frontiera, subisca oneri più pesanti degli altri. È tuttavia senza fondamento. Quale che sia il metodo di calcolo, l’Italia ha una pressione migratoria inferiore a praticamente tutti gli altri paesi europei. Per non parlare di casi veramente drammatici come Grecia e Malta.
Del resto, il Mediterraneo non è la principale rotta d’ingresso; altre, come la rotta balcanica, quella orientale, o semplicemente i voli low cost, sono più importanti. Se ci fosse una ripartizione obbligatoria sulla base di criteri obiettivi, noi dovremmo accoglierne di più, non di meno. Armonizzare meglio le norme in materia di asilo sarebbe certamente utile perché eliminerebbe alcune inutili rigidità, ma meccanismi di solidarietà hanno senso solo in caso di arrivi eccezionali come nel 2015-16. Che del resto è la proposta che la Commissione attualmente in discussione. La conclusione è che una strategia europea sarebbe a portata di mano, ma i risultati concreti sono impediti dalla diffusa mancanza di fiducia reciproca dovuta anche a comportamenti italiani. In questa difficile prospettiva, Giorgia Meloni sta dando segni di cominciare a comprendere la complessità del problema; per esempio nell’ammettere che abbiamo bisogno di più immigrati legali. C’è evidentemente il problema Piantedosi, un ministro a cui si può applicare una specie di “legge di Murphy”: se c’è un possibile errore, lo commetterà.
Altre sull'argomento

Prima il Pnrr, poi il Ponte
Le priorità del Paese per rilanciare la crescita
Le priorità del Paese per rilanciare la crescita

I tormenti di Parigi e Berlino
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani

Contundente
Migranti
Migranti

Incalzare Pechino
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Pubblica un commento