-
Xi Jinping e Putin, partenariato senza fine
-
La sfida geopolitica di Pechino
-
Pensioni, Macron tira dritto
-
Contundente
-
L'incriminazione di Putin complica la mediazione cinese
-
Contundente
-
Come trasformare il costo (enorme) della ricostruzione dell'Ucraina…
-
La bandiera (europea) della democrazia
-
La Cina riavvicina Arabia Saudita e Iran
-
Contundente
-
In ricordo di Maria Grazia Enardu
-
Migranti, ma che può fare la Ue?
-
Contundente
-
Ucraina, l'ultima carta per uscire dallo stallo
-
L'economia russa e le sanzioni
Netanyahu a Roma tra proteste e intese politiche
Collaborazione economica e tecnologica e differenze geopolitiche
Rocco Cangelosi 09/03/2023

La visita di Bibi consentirà di consolidare i tradizionali legami economico-commerciali tra Italia e Israele e la cooperazione tecnico scientifica nei settori di ricerca ed energia. Più complesso l'approccio geopolitico dei due Paesi sul Medio Oriente allargato dove tradizionalmente le posizioni italiane non coincidono esattamente con la politica israeliana sul processo di pace, i rapporti con l'Iran e la politica israeliana nel Mediterraneo orientale, dove le intese con Turchia e Russia pregiudicano I nostri interessi in Libia. Netanyahu potrebbe tentare di portare il governo italiano su posizioni più assertive nei confronti dell'Iran e ottenere un qualche avallo alla politica degli insediamenti facendo perno sugli accordi di Abramo. Sarà infine interessante sapere se Netanyahu si farà portatore di proposte di mediazione per porre fine al conflitto in Ucraina, per il quale Israele ha cercato di giocare un ruolo grazie ai buoni rapporti con Mosca. A differenza dei partner occidentali, in effetti Israele non ha mai imposto sanzioni alla Russia o ai suoi funzionari, non ha condiviso informazioni d’intelligence né fornito armi letali all’Ucraina.
Altre sull'argomento

Calenda e la delega fiscale
Non è vero che la riforma Leo-Meloni riproduce la riforma Draghi
Non è vero che la riforma Leo-Meloni riproduce la riforma Draghi

La premier e le Ardeatine
Perché la retorica della Meloni suona anacronistica
Perché la retorica della Meloni suona anacronistica

I tormenti di Parigi e Berlino
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani

Contundente
Migranti
Migranti
Pubblica un commento