Versione stampabile Riduci dimensione testo Aumenta dimensione testo

Carri armati e dovere di informare i cittadini

Sul rischio di escalation del conflitto Ucraina-Russia (e Nato)

Rocco Cangelosi 26/01/2023

Carri armati e dovere di informare i cittadini Carri armati e dovere di informare i cittadini La decisione di fornire carri armati americani Abrams e Leopard tedeschi ricompatta il fronte Nato dopo lo strappo di Ramstein, ma rappresenta allo stesso tempo, almeno sul piano psicologico e della narrazione, un’ escalation nel conflitto in corso in Ucraina. Il confronto indiretto Nato-Russia diviene sempre più  chiaramente  un confronto diretto. Mano a mano che la guerra  aumenterà di intensità, gli aiuti all'Ucraina saranno sempre più  necessari in mezzi ma anche in uomini. La difesa di un Paese aggredito è  un sacrosanto dovere della comunità internazionale, ma è  altrettanto importante  che i cittadini siano consapevoli della possibilità sempre più concreta di un confronto diretto con la Russia e delle sue conseguenze. Nascondersi dietro il mantra “aiutiamo l'Ucraina ma non facciamo guerra alla Russia” è una finzione fuorviante.
 
La messa in campo dei blindati di ultima generazione rappresenta non solo un consistente impegno politico ed economico, ma anche una sfida della Nato sul piano della tecnologia  militare per dimostrare la propria superiorità rispetto all'esercito russo. Una sconfitta sul campo non sarebbe accettabile. Il che presuppone un sempre maggiore  sforzo bellico per raggiungere  gli obbiettivi  considerati minimi per un eventuale negoziato. Abbiamo giustamente deciso di difendere la sovranità dell'Ucraina dall'aggressione russa in nome della legalità internazionale e della difesa della nostra stessa sovranità.  Dobbiamo perciò essere  consapevoli delle conseguenze che un  tale impegno potrebbe comportare, ivi compreso quello di una guerra  con la Russia.  Il Governo  e le forze politiche hanno il dovere di prospettare con chiarezza ai propri cittadini la posta in gioco per evitare che si trovino coinvolti in un conflitto disastroso “a loro insaputa".
Altre sull'argomento
La sfida geopolitica di Pechino
La sfida geopolitica di Pechino
Ricordando Napoleone: "Quando la Cina si sveglierà il mondo tremerà"
Incalzare Pechino
Incalzare Pechino
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Altro parere
Altro parere
I conti storti della guerra
Pubblica un commento
Per inserire un nuovo commento: Scrivi il commento e premi sul pulsante "INVIA".
Dopo l'approvazione, il messaggio sarà reso visibile all'interno del sito.